Il galvanometro a bobina mobile rappresenta una variante, introdotta verso il 1890 da Henry Golden (1856-?), di quello ideato, nel 1882, dal fisico francese Marcel Deprez (1845-1918) e dal fisico e fisiologo Arsène D’Arsonval (1851-1940). Questo strumento venne costruito dalla ditta Santarelli a Firenze. Esso è composto da una sottile bobina mobile che, sospesa fra i poli di una serie di calamite, subisce una rotazione quando viene percorsa dalla corrente da misurare. trovandosi.
Details