Questa strumento venne ideato, nel 1865, dal chimico tedesco Hermann Johann Philipp Sprengel (1834-1906) e costruito dalla ditta francese Alvergniat. Le pompe pneumatiche, introdotte a partire dalla metà dell’Ottocento, vennero utilizzate per ottenere il vuoto in tubi per scariche elettriche dei gas e per raggi X. Questo apparecchio funzionava grazie alla caduta , in un tubo, di goccioline di mercurio, tra le quali rimaneva imprigionato il gas da evacuare. Con questo tipo di macchina pneumatica, si ottenevano vuoti più spinti rispetto a quelli che si potevano raggiungere con le pompe a pistoni.
Details