Loading

Taci, anzi parla, Oggetto 258

Carla Lonzi[1977 - 1978 ca.]

La Galleria Nazionale

La Galleria Nazionale
Roma, Italy

Stesura dattiloscritta con note manoscritte del testo (inizia da p. 154; mancano le pagine finali); appunti con indicazioni per modifiche o correzioni.

Details

  • Title: Taci, anzi parla, Oggetto 258
  • Creator: Lonzi Carla
  • Date Created: [1977 - 1978 ca.]
  • Transcript:
    -264- non xxxx lo avrei più accompagnato in giro per l'inaugurazione delle sue mostre. Non sopporto di stare con persone con cui non c'è possibilità di scambio, chi sta intorno all'arte sono dei mitomani alienati galleristi, collezionisti, assistenti, mogli, figli, ecc. con cui non si arriva a nien te. Tutto è strumentalizzato tra il prestigio e il denaro. Si incontra gente incredibile, affascinata all'idea di avere a che fare col Maestro. Mi viene da star male. Cosi gliel'ho detto che non lo seguirà mai più: non voglio Turicchi, siamo pari, lui guadagni la vita come vuole, io sta- ro per conto mio. Via via che parlavo mi si apriva il cuore: anche un desi derio innocente come Turicchi mi aveva stranito, lo desideravo troppo xor mai, ero disposta a prestarmi, a essere presente (più di questo, anche con l'alienazione di Turicchi non sarsi riuscita a fare). Ho detto "basta, ci rinuncio", e mi sono sentita bene, forte, integra. Non mi interessa davvero più, Pietro si è messo a piangere dicendo che ha resistito tanto a dirmelo, ma si sentiva lui in debito on me, che stava sicuro ino a me perché sapeva che io ricercavo la verità, che appena mi ha visto a Pa- rigi ha sentito che io ero la verità per lui e poi, quando mi ha riincon- trato, non ha più potuto lasciarmi, che dentro di lui c'è un ragazzo buo- no che merita di essere premiato e io mi sono rivolta sempre al ragazzo, cosi gli è piaciuto quando ero dura con lui perchè un suo bisogno era an- che di spingermi a perdermi e io lottavo per non cedere e alla fine sape- va di potersi fidare di me. Adesso non ha che me, dice, con cui essere se stesso, e veramente sento che si aggrappa a me, piange sul mio viso, sulla mia spalla, sil mio petto, si scuote nei singhiozzi e si tiene a me. Stanotte ha fatto un sogno: c'era tanta gente importante, collezioni- sti, galleristi, senatori, notabili siciliani, e lui non ricordava il mio nome, gli veniva "Tina", capiva che non era quello. Mi vedeva come una persona conosciuta da sempre e contemporaneamente appena conosciuta. Prima pensavo che un artista debba avere molte occasioni di incontro au- tentico, adesso capisco che è quasi impossibile, ha troppo mito addosso, già l'avvicinamento è sbagliato, rimane solo. Ricordo che Luciano mi di- ceva agli inizi che le sue opere servivano per comunicare con gli alteri, che lui avrebbe parlato con gli altri tramite le sue opere e con quel pre- testo. Adesso ho letto una sua intervista dove afferma che no, ad si sen- te prigioniero delle sue parole se lo fa, Io non ho niente, ma ho Ritva @ Pietro con cui ho raggiunto il massimo e questo è già la sensazione di un universo completo conquistato; poi ho tanti rapporti che posso ripren- dere dal passato o sviluppare dal presente. pensavo che ara una difficol- tà mia quella di doverni impegnare con gli altri in un modo che escludes- se quasi tutto il resto, invece mi rendo conto che è una strada e che chi
    Hide TranscriptShow Transcript
  • Notes: Dattiloscritto utilizzato per la pubblicazione di: Carla Lonzi, Taci, anzi parla. Diario di una femminista, postfazione di Annarosa Buttarelli, Et al., Milano 2010.

Get the app

Explore museums and play with Art Transfer, Pocket Galleries, Art Selfie, and more

Flash this QR Code to get the app

Interested in History?

Get updates with your personalized Culture Weekly

You are all set!

Your first Culture Weekly will arrive this week.

Google apps