Loading

Stesura dattiloscritta con note manoscritte del testo (inizia da p. 154; mancano le pagine finali); appunti con indicazioni per modifiche o correzioni.

Details

  • Title: Taci, anzi parla, Oggetto 422
  • Creator: Lonzi Carla
  • Date Created: [1977 - 1978 ca.]
  • Transcript:
    -404 - Adesso che scrivo la parola "aspettando", mi viene in mente che nelle ul- time poesie c'è "attesa, attendere". Volevo toglierla, mi sembrava banale, adesso ne ho scoperto il significato. Questa poesia xxxx intitolarla "A pensavo di chi non mi ha creduto", però mi pare troppo serio. Vorrei scrivere un pamphlet contro Carla o rispondendo a Carla: vedo che mi tornano frasi lapidarie. Ho spedito la lettera del 15 a Graziella: sono molto contenta, leggera. Ho avuto dei dubbi: la parola "martitio" soprattutto mi dava preoccupazio- ne, troppo dolorosa. 20 febbr. Cara Maria Grazia, stamani (dopo unabbatbagno, buttati finalmente pantaloni che indossano da mesi, con addosso finalmente una gonna) sono andata a ve- dere una mostra di Fabro proprio sotto la casa di Carla. La Galleria era chiusa, così guardavo per via del Babuino e mi sono sorpresa a non temere più l'incontro con Carla, anzi lo desideravo. Ho pensato "Le telefono e le dico "Non ho più niente contro di te, mi sento libera da ogni risentimento, non ho neppure voglia di rivangare il passato, sarei contenta di vederti, posso salire un momento da te?". Non l'ho fatto perchè ero così sorpresa io stessa che non avevo idea se mi sarebbe durato fino all'apparecchio te- lefonico. Ho visto la mostra di Luciano con la migliore disposizione d'ani- mo non solo verso di lui ma, di nuovo sulla strada, verso tutti quelli che passavano. Mi sentivo così forte e serena che avrei voluto incontrare i miei peggiori"nemici" oppure quelle persone fastidiose per prosopopea o per ogni sorta di difetti in modo da mettermi alla prova anche xetxaxhi lo- ro. font fantainavo piuttosto verso l'esterno del marciapiede guardandomi bene attorno in modo che se fosse passato qualcuno di conoscenza mi avrebbe vi- sto e avrei potuto salutarlo. Sono tornata a casa piena di uno speciale km buon umore e ho subito telefonato a Pietro per dirglielo. Ora, tutta que- sta fiducia che mi sento dentro e di cui devo misurare la consistenza, mi deriva dai colloqui che ho avuto a Milano e che stranamente avevano come centro l'argomento del mio rapporto con Carla e con Ritva. (Ho fatto in questo momento il numero di Carla, ma mi ha risposto la figlia e ho riab- bassato perchè voglio parlare direttamente con Carla. Già con Anna e Ileana mi sentivo capita; con Adriana ho scoperto di aver passato un anno piutto- sto depresso, segno che ne sto uscendo; poi con te ho buttato fuori la rab bia, l'amarezza, l'impotenza superando il disagio di stare parlando di una tua amica. Questo argomento tabù mi disturbava: la mia riservatezza mi por- tava a non toccarlo (con lo scrupolo di fare del pettegolezzo), na così x non me ne sarei mai alleggerita. Capivo che col tempo avrebbe pesato nei nostri rapporti. Dentro di me ti rimproveravo di fare delle scelte sulla base dell'affetto e del coccolamento piuttosto che dell'aifinitàx e della coscienza. Ma era un rimprovero interessato. Con Graziella ci siamo trova- te d'accordo sulle sofferenze che gli inferiorizzati infliggono ai superio. ri, sofferenze che trovano origine nel loro diritto a accusare apertamente o come riserva mentale. Adesso mi sento autorizzata a scuotermi di dosso il senso di colpa verso le altre, prima non osavo sembrandomi di poter ri-
    Hide TranscriptShow Transcript
  • Notes: Dattiloscritto utilizzato per la pubblicazione di: Carla Lonzi, Taci, anzi parla. Diario di una femminista, postfazione di Annarosa Buttarelli, Et al., Milano 2010.

Get the app

Explore museums and play with Art Transfer, Pocket Galleries, Art Selfie, and more

Flash this QR Code to get the app

Interested in History?

Get updates with your personalized Culture Weekly

You are all set!

Your first Culture Weekly will arrive this week.

Google apps