QUARTIERE DI LEONE X - GLI “DEI TERRESTRI” DELLA FAMIGLIA MEDICI

Ritorno trionfale di Cosimo il Vecchio (1556-1558) di Giorgio Vasari e collaboratoriPalazzo Vecchio Museum

Sul lato orientale di Palazzo Vecchio, a fianco del Salone dei Cinquecento, si trovano gli appartamenti un tempo destinati agli uffici di corte e agli ospiti del principato: il Quartiere di Leone X al piano inferiore e il Quartiere degli Elementi a quello superiore. Questi furono realizzati nell’ambito dei lavori di ampliamento del palazzo voluti dal duca Cosimo I de’ Medici e perciò detti quartieri n uovi. I lavori furono iniziati da Battista del Tasso alla metà del Cinquecento, e pro seguiti, tra il 1555 e il 1563, da Giorgio Vasari con vari collaboratori, tra i quali i pittori Marco da Faenza, Cristofano Gherardi e Giovanni Stradano. La peculiarità dei du e quartieri è la perfetta corrispondenza di forme e dimensioni tra le sale del primo e del secondo piano. Questa simmetria è funzionale al programma iconografico della decorazione degli ambienti elaborato dall’erudito Cosimo Bartoli. Ognuna delle sale del Quartiere di Leone X è dedicata a un personaggio illustre della famiglia Medici e ne mostra le imprese più significative. A ciascuna di queste corrisponde, al piano superiore, una sala dedicata a una delle prime divinità pagane, allo scopo di para gonare gli “dei terresti” della dinastia regnante alla prima stirpe degli “dei celesti”. La prima sala del quartiere è dedicata a Cosimo il Vecchio, a cui si deve l’affermazione del prestigio della casata medicea nel Quattrocento.

Cosimo il VecchioPalazzo Vecchio Museum

Sala di Cosimo il Vecchio

Cosimo il Vecchio (1389-1464), figlio di Giovanni detto Bicci de’ Medici, fu capostipite del ramo principale di questa casata e guidò l’asce sa politica ed economica di Firenze nella prima metà del Quattrocento, ponendo le basi del potere mediceo e guadagnandosi l’appellativo di Pater Patriae (Padre della Patria).

Giovanni detto Bicci de’Medici, padre di Cosimo il VecchioPalazzo Vecchio Museum

Soffitto della Sala di Cosimo il Vecchio (1556-1558) di Giorgio Vasari e collaboratoriPalazzo Vecchio Museum

Tra le scene della vita di Cosimo il Vecchio affrescate nella volta della sala a lui dedicata, troviamo la partenza per l’esilio al quale lo avevano condannato gli avversari nel 1433, con l’accusa di avere tramato contro la Repubblica, e al centro, il suo rientro trionfale a Firenze dopo un solo anno.

Partenza di Cosimo il Vecchio per l'esilio (1556-1558) di Giorgio Vasari e collaboratoriPalazzo Vecchio Museum

Cosimo circondato da artisti e letterati (1556-1558) di Giorgio Vasari e collaboratoriPalazzo Vecchio Museum

Cosimo il Vecchio si distinse anche come mecenate e protettore di celebri artisti e letterati. In una scena della decorazione della sala compare rappresentato circondato da alcuni di essi: da sinistra, lo scultore Luca della Robbia, Ghiberti, Andrea del Castagno, Fra’ Giovanni da Fiesole, Pesello, Donatello, Paolo Uccello, Fra’ Filippo Lippi, Paolo del Pozzo Toscanelli, Brunelleschi, l’Argiropulo e Marsilio Ficino.

Filippo Brunelleschi e Lorenzo Ghiberti presentano a Cosimo il modello della chiesa di San Lorenzo (1556-1558) di Giorgio Vasari e collaboratoriPalazzo Vecchio Museum

La fervida attività mecenatizia di Cosimo il Vecchi o contribuì ad abbellire e rendere gloriosa la sua città natale. Fra le commissioni pi ù prestigiose, a Cosimo si deve l’ampliamento della chiesa di San Lorenzo che diventerà il mausoleo della famiglia Medici.

Lorenzo il Magnifico tra filosofi e letterati (1556-1558) di Giorgio Vasari e collaboratoriPalazzo Vecchio Museum

Sala di Lorenzo il Magnifico

Lorenzo (1449-1492), figlio di Piero il Gottoso e nipote di Cosimo il Vecchio, fu detto Magnifico per il raffinato gusto artistico e le eccezionali doti intellettuali con cui condizionò la sua epoca, favorendo lo sviluppo e la diffusione della corrente umanistica del Rinascimento fiorentino. Lorenzo proseguì l’opera dei suoi predecessori, accentrando su di sé il controllo politico ed economico di Firenze, pur conservando, almeno formalmente, le istituzioni repubblicane

Piero de' Medici called the Gouty (1556/1558) di Giorgio VasariPalazzo Vecchio Museum

Lorenzo the Magnificent receives the tribute of the ambassadors (1556/1558) di Giorgio VasariPalazzo Vecchio Museum

Negli affreschi della sala, Lorenzo il Magnifico è celebrato prevalentemente per la sua capacità di promuovere accordi e alleanze tra gli s tati italiani. Nella scena immaginaria al centro della volta compare infatti mentre riceve l’omaggio di ambasciatori italiani e stranieri, con molti doni, preziosi ed esotici.

Lorenzo il Magnifico tra filosofi e letterati (1556-1558) di Giorgio Vasari e collaboratoriPalazzo Vecchio Museum

Lorenzo amava circondarsi di letterati e filosofi, come appare in una lunetta della decorazione della sala, dove troviamo effigiati, da sinistra: Marullo Tracagnotto, Giovanni Lascari, Leonardo Bruni, Leon Battista Alberti, Cristofano Landino, Marsilio Ficino, Lorenzo il Magnifico, Gentile da Urbino, Demetrio Calcondila, Francesco Accolti, Pico della Mirandola, Agnolo Poliziano e Luigi Pulci.

Giovanni de’ Medici, futuro papa Leone XPalazzo Vecchio Museum

Sala di Leone X

Giovanni de’ Medici (1475-1521), figlio di Lorenzo il Magnifico, divenne cardinale a soli tredici anni e nel 1513 fu eletto Papa con il nome di Leone X. Gettò le basi per la fondazione del futuro ducato mediceo della Toscana. La sua politica espansionistica garantì ai Medici nuovi domini, come il ducato di Urbino.

Ingresso trionfale di Leone X a Firenze (1555-1563) di Giorgio Vasari e collaboratoriPalazzo Vecchio Museum

Gli affreschi alle pareti e le tavole dipinte nel soffitto della sala ripercorrono le tappe dell’ascesa al potere di Giovanni e i successi della sua politica espansionistica. Tra le scene principali, è da notare quella che, in una parete, che lo ritrae in piazza della Signoria nel 1515, in occasione del suo primo ingresso trionfale a Firenze dopo l’elezione al soglio pontificio.

L’architetto Bramante presenta a Leone X il progetto della basilica di San Pietro (1555-1563) di Giorgio Vasari e collaboratoriPalazzo Vecchio Museum

Cresciuto nel dotto e raffinato ambiente di Lorenzo il Magnifico, Leone X portò alla corte pontificia fasto e splendore e, proseguendo la politica di mecenatismo del suo predecessore Giulio II, fece di Roma il principale polo culturale e artistico del primo Cinquecento.

Clemente VIIPalazzo Vecchio Museum

Sala di Clemente VII

Giulio de’ Medici (1478-1534), nipote di Lorenzo il Magnifico, fu nominato cardinale dal cugino, il papa Leone X, che gli affidò il cont rollo del governo e delle imprese artistiche di Firenze. Nel 1523 ascese al soglio pontificio con il nome di Clemente VII.

Il suo papato coincise con un momento difficile per la contesa del dominio sull’Italia tra l’imperatore asburgico e il re di Francia, culminato con l’invasione delle truppe tedesche nello stato pontificio, alleato dei francesi (1527). Alla notizia del Sacco di Roma, Firenze insorse contro i Medici proclamando la seconda Repubblica. Il papa e l’imperatore Carlo V si allearono per ripristinare il controllo mediceo della città. La Repubblica cadde nel 1530, dopo dieci mesi di assedio e Clemente VII pose a capo dello stato fiorentino il suo pronipote Alessandro de’ Medici.

Clement VII crowns Charles V in San Petronio in Bologna (1556/1562) di Giorgio VasariPalazzo Vecchio Museum

Nel quadro del programma allegorico celebrativo dei grandi protagonisti di casa medici, la Sala di Clemente VII come quella di Leone X, occupa un posto di rilievo, con la magnificenza della sua decorazione, incentrata sugli avvenimenti che avevano contribuito a rinsaldare il dominio mediceo sul capoluogo toscano: la solenne Incoronazione di Carlo V a Bologna, rappresentata nel riquadro centrale del soffitto, l’Assedio di Firenze, il ritorno di Alessandro de’ Medici a Firenze con l’investitura imperiale.

The siege of Florence (1556/1562) di Jan Van der Straet (known as Giovanni Stradano)Palazzo Vecchio Museum

Carlo V incorona Alessandro de’ Medici duca di Firenze (1556-1562) di Giorgio Vasari e collaboratoriPalazzo Vecchio Museum

Giovanni delle Bande NerePalazzo Vecchio Museum

Sala di Giovanni delle Bande Nere

Figlio di Giovanni di Pierfrancesco del ramo cadetto dei Medici, detto dei Popolani, e di Caterina Sforza, Ludovico (1498-1526), chiamato Giovanni dopo la morte del padre, è ricordato per essere stato uno dei capitani di ventura più valorosi del suo tempo, al servizio del papa Leone X e, a fasi alterne, dei francesi e degli imperiali. Deve il suo soprannome alle bande nere di cui volle fregiare se stesso e i suoi soldati, in segno di lutto, dopo la morte del papa Leone X. Sposando Maria Salviati, nipote di Lorenzo il Magnifico, riunì i due rami del casato mediceo. Dall’unione nacque il futuro duca di Firenze Cosimo I.

Maria Salviati, moglie di Giovanni delle Bande NerePalazzo Vecchio Museum

Cosimo bambino, figlio di Giovanni delle Bande Nere e futuro duca di FirenzePalazzo Vecchio Museum

Giorgio Vasari e collaboratori, Giovanni delle Bande Nere uccide un cavaliere spagnolo, tra le allegorie dell’ Impeto e del Furore, 1556-1560, affresco (1556-1560) di Giorgio Vasari e collaboratoriPalazzo Vecchio Museum

Portrait of Cosimo I de' Medici (1555/1562) di Giorgio VasariPalazzo Vecchio Museum

Sala di Cosimo I

Figlio di Giovanni delle Bande Nere e di Maria Salviati, nipote di Lorenzo il Magnifico, Cosimo (1519-1574) discendeva dal ramo cadetto del casato mediceo per parte paterna e da quello principale per parte della madre.

Nella sala a lui dedicata si ripercorrono le tappe fondamentali dell’ascesa e del consolidamento del suo potere, dall’elezione a duca di Firenze dopo la morte di Alessandro de’ Medici nel 1537, alla vittoria di Montemurlo, alla fortificazione e all’ampliamento dei confini dei suoi domini, con l’ annessione dell’Isola d’Elba e la conquista di Siena. Dopo un anno dal matrimonio con Eleonora di Toledo nel 1539, si trasferì con la corte in Palazzo Vecchio, e incaricò prima Battista del Tasso e poi Giorgio Vasari di dirigerne l’ampliamento e la trasformazione.

Eleonora di Toledo moglie di Cosimo IPalazzo Vecchio Museum

Elezione di Cosimo de’ Medici a duca di Firenze (1556-1560) di Giorgio Vasari e collaboratoriPalazzo Vecchio Museum

Ingresso trionfale di Cosimo I nella città di Siena (1556-1560) di Giorgio Vasari e collaboratoriPalazzo Vecchio Museum

Cosimo I circondato dagli artisti, architetti e ingegneri della sua corte (1556-1560) di Giorgio Vasari e collaboratoriPalazzo Vecchio Museum

Cosimo I promosse gli studi scientifici e letterari, commissionò opere importanti e fondò la prima Accademia delle Arti e del Disegno (1563), contribuendo ad affermare il primato culturale di Firenze.

Cosimo I de’ Medici come San Damiano (1557-1559) di Giorgio VasariPalazzo Vecchio Museum

Cosimo il Vecchio come San Cosma (1557-1559) di Giorgio VasariPalazzo Vecchio Museum

Tra la Sala di Cosimo I e quella di Clemente VII si trova la cappella dedicata ai santi medici Cosma e Damiano, scelti come patroni dai capostipiti del casato mediceo, forse in riferimento alla loro professione. Cosimo il Vecchio e Cosimo I de’ Medici vi sono ritratti nelle vesti dei due santi Cosma e Damiano nei pannelli laterali di un trittico incassato nella parete dell'altare, che in origine recava al centro la versione originale della Madonna dell’Impannata di Raffaello Sanzio, oggi a Palazzo Pitti e sostituita in loco da una copia della fine del XVI secolo.

Ringraziamenti: tutti i partner multimediali
In alcuni casi, la storia potrebbe essere stata realizzata da una terza parte indipendente; pertanto, potrebbe non sempre rappresentare la politica delle istituzioni (elencate di seguito) che hanno fornito i contenuti.
Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti