Loading

Attività ed interessi, Oggetto 75

Carla Lonzi29 dicembre 1951 - [ante 31 dicembre 1958]

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Roma, Italy

Gran parte della documentazione è relativa alle proiezioni cinematografiche (presente anche una tessera d'ingresso del Cine club Primi Piani di Palazzo Strozzi a nome Raffaello Mazzoletti); si segnalano inoltre un quaderno di letture fatte da Carla Lonzi dal dicembre 1951 all'aprile 1952, varie tessere associative, programmi di sala di concerti sinfonici e da camera soprattutto organizzati dall'Agimus (Associazione giovanile musicale tra gli studenti delle scuole secondarie. Sezione di Roma), di cui uno della sorella Lidia Lonzi. Sono conservati «Il turista a Firenze», in evidenza la stagione lirica e sinfonica del Teatro Comunale di Firenze e del XVI Maggio Musicale Fiorentino; depliant pubblicitario della rivista «Quadrum» (1955); invito alla conferenza di György Lukács Le réalisme dans les littératures européennes (16.05.1956).

Show lessRead more
  • Title: Attività ed interessi, Oggetto 75
  • Creator: Lonzi Carla
  • Date Created: 29 dicembre 1951 - [ante 31 dicembre 1958]
  • Transcript:
    Scheda per: ROBERT WIENE Regista tedesco. Nato nel 1881, morto a Parigi il 17 luglio 1938, figlio dell'attore di corte sassone Carl Wiene (di origine cecosl.). Prima di dedicarsi al cinematografo fu attore, drammaturgo e regista di teatro. Incominciata la sua carriera nel cinema verso il 1916, nel 1919 era uno dei direttori della Decla-Bioscop, e a lui Erich Pommer, dirigente in capo della Decla, affidò il compito di realizzare Il gabinetto del Dottor Caligari, dopo il rifiuto del giovane regista Fritz Lang, impegnato a terminare il suo film a episodi Die Spinnen (I ragni). Il successo di Caligari lo rese di colpo celebre; in seguito, dopo il fallimento di Genuine, dopo il successo di stima per Raskolnikof, le Mani dell'altro e I.N.R.I., le molte aspettaive andarono deluse, tanto da far dire a taluno che Il Gabinetto del Dottor Caligari fu un avvenimento fortuito nella carriera di un regista senza una vera personalità e adatto più a films a carattere commerciale. Senza volere sminuire la portata dell'opera svolta da Robert Wiene nella direzione di questo film, il cui soggetto anzi, dato lo squilibrio mentale che aveva colpito il proprio padre, non lo trovò del tutto impreparato, notevole è stato l'apporto degli scenografi Warm, Reimann, Röhrig, pittori espressionisti del gruppo Der Sturm. In Francia, nel 1938, poco prima di morire giro Ultimatum. FILMOGRAFIA: FROMONT JR. RISSLER SEN. (1917) -- DAS KABINETT DES DR. CALIGARI (1919) - GE- NUINE (1920) RASKOLNIKOF (1923) I.N.R.I. (1923) - ORLACS HÄNDE (Le mani dell'altro, 1924) - ROSENKAVALIER (1924) - DIE MACHT DER FINSTERNIS (La potenza delle tenebre, 1931) - LE PROCURER HALLER (1931) - ULTIMATUM (in Francia, 1938).
    Hide TranscriptShow Transcript
  • Notes: Sulla conferenza di György Lukács cfr. anche la lettera conservata nel fascicolo I.2.3.2 indirizzata a Marisa Volpi del 16 maggio 1956 e la fattura relativa all'acquisto del volume Breve storia della letteratura tedesca presente nel fascicolo I.2.2.2.
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

Get the app

Explore museums and play with Art Transfer, Pocket Galleries, Art Selfie, and more

Interested in Visual arts?

Get updates with your personalized Culture Weekly

You are all set!

Your first Culture Weekly will arrive this week.

Home
Discover
Play
Nearby
Favorites