Caricamento in corso

Casa della Beata Osanna Andreasi

1475

Mantova Museo Urbano Diffuso

Mantova Museo Urbano Diffuso

La cosiddetta Camera delle Grottesche, al primo piano, si apre dalla porte opposta rispetto al giardino, ovvero sulla pubblica via. Qui sono conservati molti degli oggetti appartenuti alla Beata, oltre alla sua maschera funebre ed al calco in gesso del suo volto. Pittoricamente, la camera si distingue per gli affreschi del tardo cinquecento, simili a quelli che appaiono nella grande Sala delle Stagioni al piano terra. Tuttavia, qui la mano è ancora più ingenua, il che nulla toglie alla spontaneità delle figure e alla varietà dei temi trattati. Si tratta di una vasta fascia in alto, in cui si susseguono i più diversi motivi, tutti improntati ad una certa gioiosità e giocosità. Padiglioni immaginari, scorci di abitazioni, animali, fauni, fiori e frutta, telamoni, creature fantastiche, simboli avulsi da qualunque contesto. In poche parole, l’evoluzione del concetto di grottesca oltre il manierismo, verso il barocco.

Mostra menoUlteriori informazioni
  • Titolo: Casa della Beata Osanna Andreasi
  • Data di creazione: 1475
Mantova Museo Urbano Diffuso

Scarica l'app

Esplora i musei e divertiti con Art Transfer, Pocket Gallery, Art Selfie e altre funzionalità

Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti