Telaio di legno sul quale sono tesi fili di metallo paralleli, che permettono di ricavare spaghetti a sezione quadrata. Reperito sul mercato antiquariale, è databile al XX secolo. L'utensile, di tipologia che vede la luce nell'Italia centrale e prende il nome di chitarra per analogia con l'omonimo strumento musciale.
Viaggi: ti interessa?
Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato
Ecco fatto
Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.