Caricamento in corso

Cristo Redentore

fine del XV secolo

Museo Poldi Pezzoli

Museo Poldi Pezzoli
Milano, Italia

Cristo risorto, benedicente, ha perso il vessillo che reggeva nella mano sinistra. Indossa un lungo lenzuolo, il cui lembo ricade fino a terra, oltre il piedestallo. Parte del torace è scoperta e lascia vedere la ferita sul costato. Questa è la più grande scultura bronzea della collezione di Gian Giacomo Poldi Pezzoli, un pezzo davvero magnifico per la qualità e la raffinatezza della resa anatomica. Era collocata in origine nella cappella del Salvatore a Venezia nella chiesa di Santa Maria della Carità a Venezia, edificata intorno al 1493-1494 per il ricchissimo gioielliere Domenico di Piero. La statua è attribuita a un'ignota bottega di fonditori veneziani che probabilmente la eseguì su un modello dello scultore Antonio Lombardo (Venezia, 1458-1516).

Mostra menoUlteriori informazioni
  • Titolo: Cristo Redentore
  • Data di creazione: fine del XV secolo
  • Dimensioni reali: w60 x h138 x d42.5 cm
  • Link esterno: http://www.museopoldipezzoli.it/#!/it/scopri/collezioni/990
  • Diritti: Fondazione artistica Poldi Pezzoli "Onlus"
  • Materiale: Bronzo
Museo Poldi Pezzoli

Scarica l'app

Esplora i musei e divertiti con Art Transfer, Pocket Gallery, Art Selfie e altre funzionalità

Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti