Caricamento in corso

Conversione di Saulo

Giulio Licinio1551 - 1555

Museo di Castelvecchio

Museo di Castelvecchio
Verona, Italia

La tavola raffigura la Conversione di Saulo, il quale costituisce il centro della composizione ed è affiancato da un cavallo impennato, collocato illusionisticamente come a sfondare il piano d'osservazione. La tavola, datata ai primi anni cinquanta del XVI secolo, ha un ragguardevole valore rappresentativo per essere la prima sicura a carattere narrativo di Giulio Licinio. L’autore si dimostra partecipe, in termini di elaborazione personale, di un compromesso tra tradizione tonale e nuove suggestioni manieristiche nell'uso del colore, talora dissonante e con effetti di traslucido e che fa salva, in tutti i casi, l'impeccabilità disegnativa e plastica. E' stata ritenuta in origine il frontale di un cassone, ma non si esclude che potesse far parte di un fregio o di un apparato ornamentale più complesso.

Mostra menoUlteriori informazioni
  • Titolo: Conversione di Saulo
  • Creatore: Giulio Licinio (Venezia 1527 - Praga, dopo il 1593)
  • Data di creazione: 1551 - 1555
  • Dimensioni reali: H 42,5 x L 121 cm
  • Provenienza: Vicenza, conti Balzi e Salvioni; Verona, Ignazio Bevilacqua Lazise; Antonio Tanara; Cesare Bernasconi; dal 1871 al Museo
  • Tipo: dipinto
  • Materiale: olio su tavola
Museo di Castelvecchio

Scarica l'app

Esplora i musei e divertiti con Art Transfer, Pocket Gallery, Art Selfie e altre funzionalità

Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti