La mostra per il quarantesimo anniversario della scomparsa di Maria Callas intende raccontare la vita artistica della cantante alla Scala.
Un teatro che, tra il 1950 e il 1961, ha saputo fornirle gli strumenti culturali che hanno trasformato la cantante in un mito. Il racconto che
accompagnerà l’esposizione dei costumi si dividerà tra gli spettacoli di cui la Callas è stata protagonista e gli incontri artistici più importanti della sua
carriera. Da una parte la storia della Callas alla Scala deve passare attraverso le sue interpretazioni più importanti, rievocate con citazioni dalla rassegna
stampa di allora. Dall’altra è fondamentale sottolineare il ruolo di questo teatro come laboratorio di ricerca per la cantante, grazie a influenze di
luoghi come il Museo della Scala e di personaggi del calibro di Luchino Visconti, Nicola Benois, Tullio Serafin, Franco Zeffirelli.
Moda: ti interessa?
Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato
Ecco fatto
Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.