Caricamento in corso

Falstaff

Teatro Regio di Parma20th Century

Casa della Musica

Casa della Musica

Manifesto per Falstaff di Giuseppe Verdi, Centenario verdiano, prima rappresentazione straordinaria, direttore d'orchestra Cleofonte Campanini

Mostra menoUlteriori informazioni
  • Titolo: Falstaff
  • Creatore: Teatro Regio di Parma
  • Data di creazione: 20th Century
  • Luogo di creazione: Parma, Italy
  • Dimensioni reali: 100x140 cm
  • Provenienza: Archivio storico del Teatro Regio di Parma
  • Trascrizione:
    - TEATRO REGIO - PARMA Centenario Verdiano (Settembre-Ottobre 1913) 12. d'obbligo Mercoledì 1 Ottobre - ore 21 PRIMA RAPPRESENTAZIONE STRAORDINARIA FALSTAFI Commedia lirica in 3 atti di A. Boito - Musica di GIUSEPPE VERDI (Proprietà: G. RICORDI & C.) PERSONAGGI Sir JOHN FALSTAFF MARIO SAMMARCO FORD, marito d'Alice ERNESTO BADINI FENTON ITALO CRISTALLI D.r CAJUS GAETANO PINI CORSI BARDOLFO CESARE SPADONI PISTOLA seguaci di Falstaff ANDREA PERELLO DI SEGUROLA Mrs ALICE FORD ERSILDE CERVI-CAROLI NANNETTA, figlia d'Alice. MARIA CROSA Mrs QUICKLY MARIA DELNA M.rs MEG PAGE FLORA PERINI L'Oste della Giarrettiera NN. ROBIN, paggio di Falstaff N. N. Un paggetto di Ford NN Borghesi e Popolani - Servi di Ford - Mascherata di folletti, di fate, di streghe, ecc. Scena: Winsdor - Epoca: Regno di Enrico IV d'Inghilterra. Maestro concertatore e direttore d'orchestra CLEOFONTE CAMPANINI Sostituto al direttore e maestro direttore del coro: FERRUCCIO CUSINATI Altro maestro del coro: ERACLIO GERBELLA Maestri sostituti: ITALO AZZONI - GIACOMO SPADONI - ADOLFO ROTEGLIA GINO GANDOLFI - Maestro sostituto del coro: EVERARDO BERNARDELLI · Maestro della banda: LUIGI FONTANA - Rammentatore: ANTONIO FRATTINI - Direttori scenotecnici: CARLO RAGNI GIUSEPPE LUALDI. 100 Professori l'orchestra - 120 Coristi 2 Ballerine FORNITORI - Vestiario: T. Chiappa di Milano - Scene: Prof. Mario Sala del Teatro alla Scala di Milano - Calzature: A. Ferrari di Parma - Meccanismi: P. Fulgoni di Parma - Parrucche: C. Micheletti di Milano - Effetti di luce: A. Bezzi di Milano - Attrezzi: G.Sormani (Suce. E. Rancati) di Milano. PREZZI PER QUESTA SERA: Ingresso L. S - Poltrone (oltre l'ingr.) L. 20 - Poltroncine (oltre l'ingr.) L. 10 - Sedie chiuse (oltre l'ingr.) L. 5 - Loggione L. 1,50 - Palchi per la stagione e per sera da convenirsi al Camerino. Sono escluse tutte le entrate di favore el biglietti a prezzi ridotti. Domani 2 Ottobre: Ultima DON CARLO - 4 Ottobre: Ultima FALSTAFF.
    Nascondi TrascrizioneMostra Trascrizione
  • Tipo: Stampa
  • Editore: Parma: Tipografia Pietro Grazioli
  • Diritti: Comune di Parma, Casa della Musica
Casa della Musica

Scarica l'app

Esplora i musei e divertiti con Art Transfer, Pocket Gallery, Art Selfie e altre funzionalità

Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti