Velina per il confezionamento delle bottiglie di Amaro Sibilla prodotto dalla Distilleria Varnelli. Legato alla storia ed agli antichi usi dei Monaci Benedettini e dei Monti Sibillini da cui prende il nome, l’Amaro Sibilla fu inventato nel 1868 da Girolamo Varnelli che mise a frutto la sua grande esperienza erboristica per avere un prodotto che fosse un “medicamento antimalarico e antifebbrile” per i pastori che nel corso della transumanza rischiavano di contrarre la malaria. Ancora oggi, questo amaro, è ottenuto da un decotto su fuoco a legna di genziana, china ed altre preziose piante officinali. Viene dolcificato esclusivamente con il miele dei Monti Sibillini e poi lungamente decantato e rifinito a tela prima di essere imbottigliato. Già premiato a Roma nel 1902 ed a Torino nel 1909, oggi l’Amaro Sibilla, per la sua storicità e per l’immutata qualità di gusto ed ingredienti, è riconosciuto da esperti assaggiatori come una delle eccellenze assolute nella categoria degli amari.
Nature: ti interessa?
Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato
Ecco fatto
Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.