OPERA NAZIONALE BALILLA
B
R. TEATRO
DI PARMA
COMP. CENTURIA FILODRAMMATICA
BALILLA PICCOLE ITALIANE
Martedi 10 Giugno 1930 - A. VIII E. F. - ore 21
SECONDA RAPPRESENTAZIONE
IL PICCOLO BALILLA
Tonio .
Operetta in 5 alli. Parole e musica del maestro ROMOLO CORONA
Proprietà della Casa Editrice Nasioalo PIERROT di Milano
STI PRICITALI
Placido
GIORDANI RENATO
CAGGIÀTI MARIO
Agnese
CAGGIATI CLELIA Il console dei Balilla ZAMBELLONI VERALDO
Paolina
SICURI ALDA
Ivana
BONFATTI ROSA
Il piccolo Balilla GALLIAN ITALO Moritz
LANFRANCHI RENATO
Maria
LANFRANCHI
BIANCA Lisa
BERTI VELIA
Montanari, Alpigiani, Zingari, Zingaretle, Balilla, Piccole italiane, i Nani, le Lucciole, le Glicinie.
DANZE: La danza delle Glicioie, il ballo degli Zingari e dell'Orso. Fantasia Zingaresca, danza delle Lucciole, la ridda
dei Nani, la Furlana.
100 PICCOLI ATTORI 50 BALLERINE
L'azione ha luogo in un ridente paesello alpino - Epoca presente.
MAESTRO DIRETTORE D'ORCHESTRA
GINO TORRICE
Maestri dei cori: ALBINI RICCIOLI ALBINO - FERRARI ENNIO
Maestre di recitazione e balli: Sig." TORRICELLI GINA - Sig. FERRARI TINA
Siederà al piano la Sig." DALL'ASTA ANTONIETTA
Scene espressamente eseguite dai professori Carmignani e Bonaretti - Figurini di Vallocchio Costumi eseguiti dalla Scuola Professionale
Regina Elena - Calzoleria Dita Barbacini - Ditte fornitrici: Fenoglio . Peracchi e Galli Pisseri.
GRANDIOSO SUCCESSO
PREZZI Coltre la tassa)
Hide TranscriptShow Transcript