Sônia Gomes
Nata a Caetanopolis, Brasile, nel 1948.
Vive e lavora a Belo Horizonte, nello Stato di Minas Gerais, Brasile.
Sônia Gomes è nata a Caetanopolis, centro dell’industria tessile brasiliana e sua musa artistica. La città ha preso il nome da Caetano Mascarenhas che, nel 1953, quando Gomes aveva cinque anni vi ha costruito la prima industria tessile. Nel corso degli anni, l’artista ha sviluppato un metodo elaborato per realizzare le sue sculture con materiali a base tessile come stoffe, fili, fil di ferro, oggetti trovati e una varietà di altri materiali che le vengono donati. Le sculture che crea sono opere d’arte singolari, contorte, organiche e intrecciano la memoria sociale e fisica dei materiali realizzati con le memorie e le espressioni personali dell’artista.
Le sculture di Gomes si ispirano a un movimento esistente da tempo, successivo alla seconda guerra mondiale, che vuole abolire le distinzioni fra arte e artigianato, genio e lavoro. Nelle sue opere l’artista trasforma materiali industriali di uso quotidiano come tessuti e vetro, abitualmente ritenuti secondari, in vivaci oggetti permeati di una bellezza formale e di un valore sociale e che vanno oltre la semplice funzione decorativa. Lei spiega che le sue opere non sono utilitaristiche ne hanno un diretto intento artistico, ma lavora avvicinandosi ai materiali in modo intuitivo per esplorarne l’essenza vitale, associandoli istintivamente.
Nel 2013 le opere di Gomes sono state esposte nella collettiva Art & Textiles: Fabric as Material and Concept in Modern Art from Klimt to the Present al Kunstmuseum Wolfsburg, in Germania; e nel 2014 le è stato assegnato il premio PIPA (Premio Investidor Profissional de Arte), un riconoscimento che viene conferito in Brasile ad artisti contemporanei emblematici.
Le sculture di Gomes non sono definite da una forma archetipica di base, né il suo lavoro è iterativo nel senso convenzionale di ripetere un’operazione per ottenere un risultato voluto. Al contrario, sviluppa una quantità di forme libere che prendono le mosse dai principi della produzione di massa tipici delle culture odierne del consumo e del calcolo. Restano comunque elusive le motivazioni di fondo della sua attività, che sfida gli spettatori a vivere le sue opere come manifestazioni incerte di consapevolezza e rappresentazione. Le sue sculture sembrano poemi spaziali che comunicano uno slancio concettuale e fisico. Gomez, tuttavia, le considera nidi, o culle, che accolgono e proteggono i suoi pensieri sconclusionati e la sua anima ribelle.
Visual arts: ti interessa?
Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato
Ecco fatto
Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.