Loading

Interventi ed incontri su Carla Lonzi, Oggetto 153

Lonzi Marta14 novembre 1984 - 26 gennaio 2002

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Roma, Italy

Testi ed appunti, tra gli altri, relativi agli interventi: Libellula, Bologna 21 febbraio 1986; Alessandra De Perini, interventi vari, Le origini del femminismo in Italia: Carla Lonzi e Rivolta femminile, Mestre 1988; Piera Codognotto per la presentazione del libro di Maria Luisa Boccia, L'io in rivolta vissuto e pensiero di Carla Lonzi, [Firenze 1990]; Maria Luisa Boccia, La differenza politica: donne e uomini negli anni '70, Convegno di studi L'Italia repubblicana nella crisi degli anni settanta, Roma 2001; Marta Lonzi, Il pensiero di Carla Lonzi, corso Pensare un mondo con le donne, Lugano 2002.
Presente un'antologia di testi scelti Il senso del femminismo + Carla Lonzi (1931-1982), a cura di Anna Biffoli e Gabriella Fiori; una missiva con richiesta di informazioni da parte di Monica Repetto per realizzare un documentario su Pinot Gallizio; degli elenchi di distribuzione della pubblicazione della tesi di laurea edita da Olschki; quaderni appunti d Marta e videoregistrazioni relative al programma "Vuoti di memoria", curato da Loredana Rotondo per Rai Educational:
- Amelia Rosselli: la rissa degli angeli, regia di Manuela Vigorita, 2001;
- Ritratto di Carla Lonzi, regia di Gianna Mazzini, 2002; il video raccoglie testimonianze, racconti intrecciati a foto, filmati e alla voce diretta di Carla Lonzi;
- Nato maestro, regia di Gianna Mazzini, 2002; interviste d'archivio a Giuseppe De Santis.
Audio dell'intervento di Maria Luisa Boccia su Carla Lonzi il 28 maggio 1990 presso la Casa del popolo di Firenze, con dibattito, e Marah- Mar: Il gioco nella poesia delle donne, con testi di Marina Camboni, edito dal Centro Studi DWF.
Fotografia di Loredana Rotondo.

Show lessRead more
  • Title: Interventi ed incontri su Carla Lonzi, Oggetto 153
  • Creator: Lonzi Marta
  • Date Created: 14 novembre 1984 - 26 gennaio 2002
  • Transcript:
    Carla Lonzi Scelta (12 Una società che sviluppasse la relazione dovrebbe cambia- re tutto e il nodo, dove la cosa si decide, é proprio il rapporto con la donna... Se cambia quello è chiaro che l'uomo va in crisi... Uno sconvolgimento che implichereb- be la sua identità e tutto il mondo che lui si è creato... Tutti i miei rapporti li cerco di costruire come banco di prova della mia autonomia." (25 2) - Il senso del femminismo - Valore, della risonanza fra donne. "Il femminismo ha inizio quando la donna cerca la risonanza di sé nell'autenticità di un'altra donna perchè capisce che il suo unico modo di ritrovare se stessa è la sua specie. E non per escludere l'uomo, ma rendendosi conto che l'esclusione che l'uomo le ritorce contro espri- me un problema dell'uomo, una frustazione sua, una consue- tudine sua a concepire la donna in vista del suo equilibrio patriarcale." (26 "Il femminismo è presente in ogni documento lasciato da una donna che non avesse di mira l'inserimento nella so- cietà maschile, che non parlasse da un'identità gradita al l'uomo per riconfermarlo. E' presente negli occhi di chi è in grado di leggere quel documento e non lo trascura perchè non rientra nei messaggi che l'uomo capisce... La presa di coscienza mettendo i rapporti fuori dalla salvaguardia del- l'accordo implicito e esplicito dei ruoli, pone la donna di fronte a scoperte che, intuite in linea generale, si pre- sentano cariche di particolari nella vita di ognuno che sca- vi al di sotto delle solidarietà apparenti. Pone di fronte al fatto che l'uomo ha mille risorse per sfuggire a se stesso ideologia e funzione sociale - cosicchè pud andare in crisi giusto quel tanto che gli serve a evolversi, a sentirsi ri- cettivo. Società e cultura lo assecondano nel suo diritto a privilegi e rimozioni ataviche, la sua persona è unica, e se
    Hide TranscriptShow Transcript
  • Notes: 3 VHS, 3 audiocassette fuori consultazione. La pubblicazione «Donne oggi», n.7, 2000, presente nella III Sezione: Biblioteca è stata rinvenuta insieme agli altri materiali di questo fascicolo.
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

Get the app

Explore museums and play with Art Transfer, Pocket Galleries, Art Selfie, and more

Interested in Sport?

Get updates with your personalized Culture Weekly

You are all set!

Your first Culture Weekly will arrive this week.

Home
Discover
Play
Nearby
Favorites