In questa potente immagine scattata a La Cría (1988), un maestro costiero esegue un rituale impugnando una spada, simbolo della lotta contro la malattia, e una luna, emblema della guida spirituale. Il suo copricapo a forma di luna e i simboli lunari riflettono il profondo significato della luna nelle tradizioni costiere, in particolare tra il popolo Muchik. La luna è considerata una forza di chiarezza che aiuta ad accedere ai sogni. Non a caso, Sipán significa “luna”, un dettaglio che arricchisce ulteriormente questa storia. Fu infatti questo maestro ad aiutare a guidare la scoperta della tomba reale di Sipán, dopo che un abitante della regione ebbe sogni ricorrenti riguardanti una misteriosa sepoltura. In cerca di chiarezza, il sognatore si rivolse al maestro, il quale interpretò le visioni e indicò il luogo esatto dove scavare. Questa potente unione tra sogno e intuizione portò a una delle più grandi scoperte archeologiche del Perù.
Arti dello spettacolo: ti interessa?
Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato
Ecco fatto
Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.