Il maestro Mosquera e i suoi alzadores (assistenti spirituali si avvicinano con rispetto alla corteccia dell’albero della china. Vestiti con poncho cerimoniali andini, si fermano per entrare in connessione con l’albero: gli parlano, chiedono il permesso e ne osservano la forma. Questo momento riflette un aspetto fondamentale del curanderismo: la guarigione inizia dalla relazione e dal rispetto. La forma della corteccia non è solo fisica; essa rivela l’essenza spirituale della pianta, aiutando il maestro a riconoscere quella giusta da raccogliere. La china, rimedio essenziale nella medicina tradizionale e moderna, ha anche un significato nazionale: appare nello stemma del Perù.
Storia: ti interessa?
Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato
Ecco fatto
Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.