La piccola scultura in marmo greco, del tipo del quinto o quarto secolo avanti Cristo, si caratterizza per il raffinato modellato e l’armonia dell’anatomia maschile, messa in evidenza dalla leggera inarcatura del busto che permette di evidenziare l’elastica prestanza della muscolatura finemente lavorata. Su base documentaria è stata identificata come una delle statue provenienti dalla collezione antica di Vespasiano Gonzaga di Sabbioneta.
Visual arts: ti interessa?
Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato
Ecco fatto
Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.