Loading

mini computer PDP11/34 e PDP 11/40

Sistema Museale Università di Parma

Sistema Museale Università di Parma
Parma, Italy

Prodotti dalla Digital questi "elaboratori" non hanno nè monitor nè tastiera ma solo levette come dispositivo di input, e luci che si accendono e spengono come output. È un apparecchio che consuma moltissima elettricità e produce molto rumore. Le levette sono state poi sostituite da schede perforate. Il PDP 11 ha importanza anche dal punto di vista storico. Su questa macchina Ken Thompson e Dennis Ritchie hanno inventato Unix, quello che oggi potremmo chiamare il sistema operativo, vincendo il premio Turing. Unix nel corso della storia si è evoluto in Linux a sua volta evoluto in Android per i dispositivi mobile. Sempre loro e sempre su PDP 11 hanno inventato il linguaggio di programmazione C di cui conosciamo oggi la sua evoluzione, il linguaggio Java.
Alla fine degli anni 60, un italiano, Federico Faggin che lavorava all’Intel riesce a creare il microprocessore, una CPU (central processing unit) che è l’unità di calcolo centrale che prima occupava un intero armadio e poi un cassetto intero del PDP 11.

Show lessRead more
  • Title: mini computer PDP11/34 e PDP 11/40
  • Type: Computer
  • Medium: manufatto
Sistema Museale Università di Parma

Get the app

Explore museums and play with Art Transfer, Pocket Galleries, Art Selfie, and more

Home
Discover
Play
Nearby
Favorites