Loading

Mostre d'arte a Firenze. Rubrica di «Il Paese», Oggetto 55

Carla Lonzidicembre 1956 - giugno 1957

La Galleria Nazionale

La Galleria Nazionale
Roma, Italy

Articoli per la rubrica "Mostre d'arte a Firenze" di «Il Paese»; raccolta di ritagli stampa e quaderno manoscritto con prime stesure.
Tra le mostre recensite, figurano tra le altre quelle di Pessarelli, Barbaro, Loffredo, Nativi, Peyron, Vespignani, Braque e Rouault, Midollini, Pecchioli, Pini, Rosai.

Show lessRead more
  • Title: Mostre d'arte a Firenze. Rubrica di «Il Paese», Oggetto 55
  • Creator: Lonzi Carla
  • Date Created: dicembre 1956 - giugno 1957
  • Transcript:
    Braque, Rouault Sono esposte alla galleria "L'Indiano" 9 delle 16 acqueforti da "La Théogonie d'Hesiode" di Braque, commissionatagli da Vollard nel 1931 ed edita, incompiuta e priva di testo, nel 1939 alla morte del mercanto. A di inserire que Un'opera che su un piano di alto virtuosismo testimonia in maniera evidente quel gusto del profilo attico, della linea pura carezze- vole fluida che sta allabase dell'esperienza braquiana. Completano l'esposizione d2 guazzi, 3 litografie, 2 acqueforti a colori ed alcuni esemplari della serie "La Réincarnation du Père Ubu" di Rouault, questi ultimi -a dimensioni eccezionali - eseguiti insieme a "Les fleurs au mal", "Le Cirque", ecc. per incarico di Vollard, dal 1917 suo mercante, e terminati nel 1929. Indubbiamente le cose mi- gliori della scelta: un modo di additare con violenza più che attra- verso la deformazione espressiva, spesso bloccata in tratti di qualche retorica accademica (sia pure espressionista), attraverso la resa dei valori cromatici. Nei guazzi "Le Clown" (1928) e "La Polle"(1929) la materia pittorica é di una bellezza che indugia nell'eleganza, così nelle 2 acqueforti (1939) a coloriVil tema é pretesto per una accesa composizione di vetrata. HeixentrXARXİNXSEEXXXNEZxgestaxdixratiexxexoxsportxpxetilettoxunxo impian by exYTETXXXXXEEX XXexxutxxxixxxixxtutturxi XXX Una versione spigliatamente "antimetafisica" che nell'ironia trova l'atmosfera adat- ta alla narrazione di un mito che viene sotto il segno della frivolezza.Gli dei entrano in scena nel gesto di praticare lo sport prediletto, un olimpico hobby: cavalcantare changes spia sinema tuffarsi per una pesca subaquea fra i gorghi e le stelle marine passeggiano sulla spiaggia di Juan le Pins
    Hide TranscriptShow Transcript
La Galleria Nazionale

Get the app

Explore museums and play with Art Transfer, Pocket Galleries, Art Selfie, and more

Home
Discover
Play
Nearby
Favorites