Grosso imbuto a vasca semicilindrica in legno di salice, ha bordo in noce con due sporgenze per l’impugnatura sui lati minori e al centro un cannello di rame leggermente rastremato. Di fabbricazione domestica, ottenuto incavando con la sgorbia un tronco di salice rosa (legno leggero che non crepa), era usato in cantina per travasare il vino dai bigonci alla botte. Telaio di supporto (Cm 12x32x45) formato da quattro legni squadrati uniti a incastro e sagomati sui lati opposti per sostenere la pevera imbottavino ("lóra") e adattarsi alla convessità della botte. Usato dal cantiniere per sostenere la pevera imbottavino sulla botte.
Interested in Natural history?
Get updates with your personalized Culture Weekly
You are all set!
Your first Culture Weekly will arrive this week.