Caricamento in corso

San Bartolomeo scorticato

Marco d'Agrate1562

Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano

Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
Milano, Italia

La statua raffigurante san Bartolomeo scorticato è tra le sculture più note del Duomo di Milano. Fu realizzata nel 1562 dallo scultore lombardo Marco d'Agrate e rappresenta il pescatore Bartolomeo, uno degli Apostoli di Cristo, inviato nel mondo a predicare la sua parola. Secondo la tradizione, Bartolomeo si spinse fino in Armenia, dove convertì alla fede cristiana il re Polimio, la sua sposa e dodici intere città. Queste conversioni suscitarono l'invidia dei sacerdoti delle locali divinità, che misero contro di lui Astiage, il fratello del re Polimio, che ordinò di punire Bartolomeo, scorticarlo vivo e poi decapitarlo. Marco d’Agrate, dunque, raffigura Bartolomeo scuoiato e con il Vangelo in mano. La scultura è caratterizzata da una particolare cura per l’anatomia e si caratterizza per l’accento sul corpo del martire, privo della pelle che, come una veste, scivola dietro la sua schiena. Alla base dell'opera un'epigrafe più tarda celebra la maestria dell'autore, rendendola una vera e propria scultura "parlante" - NON ME PRAXITELES SED MARC(US) FINXIT AGRATIS - NON MI SCOLPì PRASSITELE, BENSì MARCO D'AGRATE. Inizialmente esposta fuori dalla Cattedrale, fu portata all'interno nell'ultimo quarto del XVI secolo.

Mostra menoUlteriori informazioni
  • Titolo: San Bartolomeo scorticato
  • Creatore: Marco d'Agrate
  • Durata della vita dell'autore: 1504/1574
  • Data: 1562
  • Sede: Duomo di Milano
  • Tipo: scultura
  • Materiale: Marmo di Candoglia
  • Posizione: transetto sud
Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano

Scarica l'app

Esplora i musei e divertiti con Art Transfer, Pocket Gallery, Art Selfie e altre funzionalità

Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti