L’opera è dominata dalla figura di Cristoforo, un santo venerato sin dal Medioevo, ma la cui esistenza storica fu messa in discussione per mancanza di fonti sicure. Dopo il concilio di Trento, il suo culto fu confinato a un piano di devozione popolare, fino alla definitiva soppressione (1969).
La vicenda di Cristoforo trae origine dal suo nome che significa “colui che porta Cristo”. Il racconto narra di un gigante che trasportava i poveri e i deboli al di là di un fiume. Una notte gli capitò di traghettare un fanciullo che a ogni passo diveniva sempre più pesante. Il fanciullo si rivelò essere Cristo, il quale disse al santo che aveva portato sulle spalle il peso del mondo.
Visual arts: ti interessa?
Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato
Ecco fatto
Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.