Caricamento in corso

Rotonda di San Lorenzo

1000

Mantova Museo Urbano Diffuso

Mantova Museo Urbano Diffuso

La Rotonda di San Lorenzo è un notevole edificio di culto medioevale, forse legato alle stazioni del pellegrinaggio relativo al Sangue di Cristo, che venne riscoperto a Mantova all’epoca della dominazione dei Canossa. Fu proprio la madre di Matilde, Beatrice di Lorena, a seguire i consigli di un mendicante cieco che nel 1048 le indicò il punto dove riportare alla luce la preziosa reliquia. La Rotonda venne costruita certamente nell’undicesimo secolo, anche se la data esatta è ancora controversa. Venne poi chiusa all’epoca di Guglielmo Gonzaga e progressivamente ricoperta da altri edifici, per essere riscoperta a sua volta nel ventesimo secolo. Nonostante i numerosi restauri appare nella sua bellezza, ad un livello di suolo più basso rispetto alle vie e piazze attuali. L’interno, oltre a presentare interessanti affreschi del dodicesimo secolo, mostra un matroneo e un’abside semicircolare. Ricondotta alle sue funzioni di luogo di culto e di monumento di interesse storico, viene custodita e resa fruibile dall’Associazione per i Monumenti Domenicani.

Mostra menoUlteriori informazioni
  • Titolo: Rotonda di San Lorenzo
  • Data di creazione: 1000
Mantova Museo Urbano Diffuso

Scarica l'app

Esplora i musei e divertiti con Art Transfer, Pocket Gallery, Art Selfie e altre funzionalità

Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti