Caricamento in corso

Sinopie per l'Incoronazione della Vergine

Altichiero1385

Museo di Castelvecchio

Museo di Castelvecchio
Verona, Italia

Lo stacco dell’affresco ha portato alla luce le sinopie sottostanti, ovvero i disegni preparatori che il pittore tracciava velocemente sul muro prima di stendere l’intonaco finale, che dovevano servirgli come traccia per procedere nel suo lavoro. La circostanza singolare è che in questo caso sono stati trovati ben tre strati di sinopie uno sotto l’altro. Il primo, in ocra rossa, mostra una composizione diversa da quella finale, un’idea che fu successivamente scartata, non sappiamo per quale motivo. Il terzo, in ocra gialla, il più rovinato, è quello sul quale è stato effettivamente condotto l’affresco. Nello strato intermedio in terra verde compaiono teste, figure, studi di mani che nulla hanno a che vedere con la composizione pittorica finale, a testimonianza di come l’intonaco di preparazione servisse talvolta da banco di prova per l’esercizio disegnativo di tutta la bottega. Il profilo di uomo barbuto può ricordare i ritratti di imperatori romani dipinti dallo stesso Altichiero nei sottarchi della loggia di Cansignorio (1364 circa).

Mostra menoUlteriori informazioni
  • Titolo: Sinopie per l'Incoronazione della Vergine
  • Creatore: Altichiero da Zevio (documentato a Verona e Padova tra il 1369 e il 1384)
  • Data di creazione: 1385
  • Dimensioni reali: H 95 x L 165 cm
  • Provenienza: Verona, facciata della chiesa di San Fermo Maggiore, tomba di Aventino Fracastoro
  • Tipo: dipinto
  • Materiale: pittura murale staccata
Museo di Castelvecchio

Scarica l'app

Esplora i musei e divertiti con Art Transfer, Pocket Gallery, Art Selfie e altre funzionalità

Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti