Caricamento in corso

I cappella di sinistra. Cappella di Santa Gertrude

Parmigianino

Complesso di San Giovanni Evangelista

Complesso di San Giovanni Evangelista
Parma, Italia

Entra in gioco l’altro grande maestro che diede una svolta alla pittura cinquecentesca non italiana soltanto, foriera di importanti sviluppi futuri: F. Mazzola, Parmigianino (1503-1540), al quale Vasari (1568) riferiva ben sette cappelle; grazie ai restauri (Castrichini 2004, 2008) con il recupero di brani inediti è stato possibile annettere al suo catalogo alcuni affreschi della terza e della quinta cappella di sinistra (Miracolo della guarigione dello storpio), che accompagnano quelli nel sottarco della prima (1522), con Santa Susanna e il carnefice a sinistra, Santa Lucia e Santa Apollonia a destra, l’Eterno e angeli al centro, un fregio con frutta, fiori, putti e bucrani nella fascia esterna; della seconda (1522-1523), sempre di sinistra, con San Lorenzo e Santo Stefano (parete sinistra), San Vitale con un cavallo impennato (parete destra), putti, animali e vari oggetti (zona centrale), e la decorazione a monocromo con trofei e grottesche della fascia esterna; della quarta ancora a sinistra, coeva, già Zangrandi, ora Borri, con San Nicola da Bari e Sant’Ilario di Poitiers. Si consuma qui la formazione artistica di Parmigianino che, agli esordi della sua carriera, s’ispirava al ductus di Correggio attivo anch’egli in San Giovanni.

Mostra menoUlteriori informazioni
  • Titolo: I cappella di sinistra. Cappella di Santa Gertrude
  • Creatore: Parmigianino
  • Sede: I cappella di sinistra - Cappella di Santa Gertrude. Chiesa di San Giovanni Evangelista
  • Diritti: Complesso di San Giovanni Evangelista
Complesso di San Giovanni Evangelista

Scarica l'app

Esplora i musei e divertiti con Art Transfer, Pocket Gallery, Art Selfie e altre funzionalità

Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti