Struttura costituita da tre intelaiature di legno connesse tra loro, che esercitano una funzione portante e su cui sono inserite file di chiodi. Attrezzo per tenere appesi e distanziati i salami in lavorazione, in modo da consentirne un più semplice maneggio. Era usata soprattutto al termine della fase di legatura, prima di inviarli alla stagionatura, oppure al momento del confezionamento e della spedizione per facilitarne il conteggio.
Interested in Natural history?
Get updates with your personalized Culture Weekly
You are all set!
Your first Culture Weekly will arrive this week.