In una sola immagine, tre magnifici automezzi. A sinistra ammiriamo un’Autopompa OM. Loc. costruita nel 1940, l’unica rimasta di una serie di autopompe leggere predisposte espressamente per il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Si tratta inoltre del primo esemplare di autopompa chiuso; era dotato di una pompa Bergomi da 1000 litri al minuto, aveva velocità massima di 75 chilometri all’ora e portava un equipaggio di 5 uomini. Al centro, un Anfibio Schwimmwagen, costruito nel 1942 dalla Volkswagen. Poteva viaggiare in acqua ad una velocità di 12 chilometri all’ora, grazie ad un’elica ribaltabile verso l’alto. Fu consegnato ai Vigili del Fuoco nel 1952, ed usato nell’alluvione del Polesine. A destra, una Autoambulanza Fiat 1100 BLR, assemblata nel 1942, con velocità massima di 88 chilometri all’ora. Poteva trasportare una barella con i relativi servizi.
Science: ti interessa?
Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato
Ecco fatto
Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.