Sullo sfondo di un paesaggio di colline e acque popolato da pescatori, contadini, pastori e navi all'ormeggio, al centro della composizione è rappresentata La Vergine seduta sotto un grande albero, forse una quercia, che tiene in braccio il Bambino che sta per allattare, come dimostra il seno scoperto. Ai lati, riconoscibili grazie ai loro attributi sono rappresentate tre sante: da sinistra Santa Martina con il leone, Santa Caterina d'Alessandria, inginocchiata con la ruota spezzata, e a destra Santa Maddalena con il vasetto con l'unguento. Le tre Sante hanno lo stesso viso, un uguale abito di foggia rinascimentale e la stessa collana di perle con ciondolo di perle con al centro una croce di corallo e una lunga catena dorata. Si tratta presumibilmente della committente dell'opera.
Visual arts: ti interessa?
Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato
Ecco fatto
Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.