Dieter Roth Björn Roth. Islands

A cura di Vicente Todolí

Pirelli HangarBicocca

Dieter Roth Björn Roth

Economy Bar (2004-2013) di Björn Roth/Oddur Roth/Einar Roth (con David Pór Jónsson, Bjarni Grímsson, Hrafnhildur Hólmgeirsdóttir, Mundi Jóhannesson, Gunnar Helgason)Pirelli HangarBicocca

Islands

“Islands” è una grande mostra antologica che propone, per la prima volta in Italia, 100 opere di Dieter Roth (Hannover, 1930 – Basilea, 1998), uno dei protagonisti più importanti dell’avanguardia artistica della seconda metà del Novecento. Artista poliedrico la cui opera si concentra sull’abolizione di gerarchie e tipologie artistiche, Roth ha toccato nel corso della sua carriera tutti i possibili generi espressivi: dall’editoria al cinema, dalla musica alla pittura, dalla scultura alla produzione audiovisiva, dal disegno alla performance.

Solo Szenen (Solo Scenes) (1997-1998) di Dieter RothPirelli HangarBicocca

Realizzata in collaborazione con il figlio Björn e curata da Vicente Todolí, la mostra “Islands” si dipana lungo un percorso espositivo che guida il pubblico attraverso l’universo creativo multidisciplinare e geniale dell’artista che con il suo lavoro ha radicalmente rivoluzionato il modo di fare e guardare l’arte.

The Relatively New Sculpture (2013) di Björn Roth/Oddur Roth with Pór JónssonPirelli HangarBicocca

The Floor II (1977-1998) di Dieter Roth/Björn RothPirelli HangarBicocca

“Islands” (2013) di Dieter Roth Björn RothPirelli HangarBicocca

Esplorando tutte le tecniche e le tipologie dell’arte, Dieter Roth ha realizzato opere totali in cui si incontrano pittura, scultura, editoria, fotografia e video, utilizzando la più ampia varietà di materiali e oggetti. Il risultato sono installazioni imponenti e originali che nella mostra “Islands” dialogano e interagiscono perfettamente con lo spazio ex industriale di Pirelli HangarBicocca.

Selbstturm (Self Tower) (1994-2013) di Dieter RothPirelli HangarBicocca

Ausicht/Ansicht (1996) di Dieter Roth/Björn RothPirelli HangarBicocca

The Studio of Dieter and Björn Roth (1995-2008) di Dieter Roth/Björn RothPirelli HangarBicocca

Reykjavík Slides, Parte I: 1973-1975; Parte II: 1990-1998. (1973-1998) di Dieter RothPirelli HangarBicocca

Ringraziamenti: tutti i partner multimediali
In alcuni casi, la storia potrebbe essere stata realizzata da una terza parte indipendente; pertanto, potrebbe non sempre rappresentare la politica delle istituzioni (elencate di seguito) che hanno fornito i contenuti.
Mostra altro
Tema correlato
Milano è per Art Lover
Dai capolavori dell'architettura medievale all'arte contemporanea più innovativa
Visualizza tema

Visual arts: ti interessa?

Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato

Ecco fatto

Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.

App Google