Due carri dotati di falci rotanti

Studi leonardeschi di carri falcati

Studi di carri d'assalto muniti di falci, c. 1485 (penna e inchiostro bruno acquerellato con tracce di punta metallica su carta) (1485 circa) di Leonardo da Vinci (1452-1519)Musei Reali

Questo carro vuole essere tirato da 4 corsieri, a lo spazio da una punta all’altra delle falci sia braccia 8 il più. È due cavagli che stanno dinnanzi non hanno avere addosso persona acciò che sostenghino meglio le falci dinnanzi a loro”.

Questo bellissimo disegno, eseguito da Leonardo nel 1485 circa, sembra evocare le armi d’assalto descritte dall’artista in una sua famosa lettera inviata a Ludovico il Moro.

Studi di carri d'assalto muniti di falci, c. 1485 (penna e inchiostro bruno acquerellato con tracce di punta metallica su carta) (1485 circa) di Leonardo da Vinci (1452-1519)Musei Reali

I due carri d’assalto, dotati di temibili falci rotanti, rappresentano un congegno bellico già utilizzato nell’antichità̀.

Cavallo e cavaliere sono rappresentati con vigore impetuoso.

Studi di carri d'assalto muniti di falci, c. 1485 (penna e inchiostro bruno acquerellato con tracce di punta metallica su carta) (1485 circa) di Leonardo da Vinci (1452-1519)Musei Reali

I macabri dettagli dei soldati morti circondati dai monconi degli arti spezzati conferiscono al foglio un segno visionario e drammatico.

Leonardo ritorna più volte sull’idea di un carro falcato, che si ritrova infatti in numerosi suoi disegni.

Studi di carri d'assalto muniti di falci, c. 1485 (penna e inchiostro bruno acquerellato con tracce di punta metallica su carta) (1485 circa) di Leonardo da Vinci (1452-1519)Musei Reali

Dalle testimonianze del tempo, scopriamo che queste terribili armi d'assalto, celavano moltissimi limiti.

"Questi carri falcati furono di di- verse maniere, e spesso furono non meno dannosi a li amici che a’ nemici. E quest’è che li capitani de li eserciti, credendo con questi perturbare le squadre delli inimici, con questi creò la paura e danno in fra li soi. [...] I Romani usavano contra di questi li triboli seminati di ferro, i quali impedi- vano li cavalli, e caduti in terra per la pena lasciavano i carri sanza moto"

Ringraziamenti: tutti i partner multimediali
In alcuni casi, la storia potrebbe essere stata realizzata da una terza parte indipendente; pertanto, potrebbe non sempre rappresentare la politica delle istituzioni (elencate di seguito) che hanno fornito i contenuti.
Mostra altro
Tema correlato
Inside a Genius Mind
Alla scoperta dei capolavori e delle invenzioni del genio del Rinascimento
Visualizza tema

Visual arts: ti interessa?

Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato

Ecco fatto

Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.

App Google