Google Arts & Culture per il Duomo di Milano

Arte e tecnologia

Un patrimonio unico al mondo

Le vetrate istoriate del Duomo di Milano raccontano uno straordinario cammino di fede. Ci parlano di secoli in cui l’arte vetraria si è evoluta di pari passo con le vicende costruttive della Cattedrale, pur mantenendo saldo il proprio compito catechetico e didascalico.

Interno della CattedraleVeneranda Fabbrica del Duomo di Milano

Tradizione e innovazione

Sono migliaia i coloratissimi antelli che siamo soliti ammirare soltanto da lontano, percorrendo le cinque navate della Cattedrale, spesso con il naso all'insù... alla ricerca di dettagli non raggiungibili ad occhio nudo.

Veduta del lato meridionale del tornacoroVeneranda Fabbrica del Duomo di Milano

Un nuovo capitolo

Grazie alla sinergia tra la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, le sue maestranze e il team di Google Arts & Culture, è oggi possibile ammirare la più parte del corpus vetrario della Cattedrale ad altissima risoluzione, come mai prima d'ora.

The Sinagogue (1955) di Giovanni HajnalVeneranda Fabbrica del Duomo di Milano

Per la prima volta al mondo le vetrate istoriate di una Cattedrale diventano così  fruibili da parte di studiosi, addetti ai lavori e amanti della storia dell’arte. Una documentazione fotografica che rende accessibili gli altissimi finestroni ogivi del Duomo, favorendone lo studio e la valorizzazione.

Storie dell'Apocalisse (1838/1865) di Bottega dei BertiniVeneranda Fabbrica del Duomo di Milano

Cromatismi accesi, tessere vitree, piombi e volti, minuziosi dettagli un tempo inavvicinabili e invisibili, sono oggi protagonisti e a portata di tutti.

Vetrata dell'Apocalisse (1416 - 1482; 1834 - 1838) di Stefano da Pandino, Maffiolo da Cremona, Franceschino Zavattari, Giovanni Recalcado, Cristoforo de’ Mottis, Michelino da Besozzo (?), Niccolò da Varallo, Stefano da Marliano, Battista da Legnano, Stefano Bergognone dal Furno, Giorgio d’Anversa, Giovanni Battista BertiniVeneranda Fabbrica del Duomo di Milano

Una collaborazione virtuosa nel segno del Duomo

Il progetto propone la fruizione di una parte del patrimonio vetrario del Duomo a nuovi pubblici, offrendo prospettive preziose anche agli studiosi che vorranno osservare da vicinissimo le alte vetrate del Duomo.

Operazioni di cattura delle vetrateVeneranda Fabbrica del Duomo di Milano

Luce e colore

Una sfida che ha attraversato gli anni della Pandemia. E così fiorisce nelle storie la rappresentazione di una moltitudine di personaggi biblici, Santi martiri, vicende della Fede, scolpite in un silenzioso e coloratissimo popolo che da secoli orna il Monumento simbolo di Milano.

Operazioni all'interno del Duomo di MilanoVeneranda Fabbrica del Duomo di Milano

I numeri

Quasi tre anni di lavoro, oltre 50 vetrate catturate, materiali fotografici che raccontano il Complesso Monumentale del Duomo, la sua storia, l'impegno costante della Veneranda Fabbrica e il patrimonio storico-artistico sedimentatosi in quasi sette secoli di vita.

Operazioni all'interno del Duomo di Milano, dettaglioVeneranda Fabbrica del Duomo di Milano

Un nuovo sguardo sul Duomo di Milano

Quante sono le storie da raccontare? Scopritelo con noi su Milan Cathedral Remixed.

Ringraziamenti: tutti i partner multimediali
In alcuni casi, la storia potrebbe essere stata realizzata da una terza parte indipendente; pertanto, potrebbe non sempre rappresentare la politica delle istituzioni (elencate di seguito) che hanno fornito i contenuti.
Mostra altro
Tema correlato
Milan Cathedral
Scopri storie incredibili ad altezze vertiginose
Visualizza tema

Design: ti interessa?

Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato

Ecco fatto

Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.

App Google