La BohèmeTeatro Alla Scala
Nel 1981, il direttore Carlos Kleiber scrisse una lettera all'orchestra della Scala. "Il cuore di Verdi batte nell'orchestra del Teatro alla Scala" era l'incipit. "Ma rimane una magia riuscire a sentirlo così da vicino".
Ritratto del direttore d’orchestra Arturo Toscanini (1867-1957) (Prima metà del XX secolo) di Arturo Rietti (1863-1943)Teatro Alla Scala
Arturo Toscanini, Victor De Sabata, Carlo Maria Giulini, Claudio Abbado, Riccardo Muti, Daniel Barenboim e Riccardo Chailly: alcuni dei migliori direttori d'orchestra esistenti hanno ridisegnato il complesso musicale secondo la propria visione. Eppure il suono distintivo dell'orchestra, perfetto per Puccini, irresistibile in Verdi, è coltivato e tramandato di generazione in generazione come una preziosa eredità.
Ritratto fotografico di A. Toscanini di AnonimoTeatro Alla Scala
Arturo Toscanini (1898–1903; 1906–7; 1921–1929)
Con Toscanini nacque il maestro moderno. Era la celebrità della musica per eccellenza, incredibilmente famoso sia in Italia, sia all'estero e il cui nome era abbastanza noto da apparire sulle copertine di riviste come Time.
Concerto Toscanini / Musiche Di Wagner - ParsifalTeatro Alla Scala
Si raggiungevano ottimi risultati musicali attraverso prove estenuanti, in quanto il direttore pretendeva un impegno irriducibile da parte dei suoi musicisti. Noto per il temperamento focoso, rompeva bacchette durante le prove, lanciava partiture e insultava i musicisti in una ricerca incessante della perfezione musicale.
Toscanini (1950-05-05) di Joe ScherschelLIFE Photo Collection
Dalla povertà a maestro
Cresciuto in povertà a Parma, Toscanini aveva ricevuto una rigorosa educazione presso il conservatorio locale, prima di unirsi all'orchestra della Scala come violoncellista, suonando alla prima dell'Otello di Verdi. Toscanini divenne direttore principale dal 1898, ritornando dopo una pausa, come direttore musicale dal 1921.
LIFE Photo Collection
Domare La Scala
Con tipica determinazione, Toscanini impose l'ordine alla ribelle Scala. La tradizione prevedeva che le luci dovessero rimanere accese durante gli spettacoli (la socializzazione era considerata importante quanto lo spettacolo stesso). Toscanini le fece spegnere e proibì alle donne di indossare cappelli, in modo da non ostacolare la vista del palcoscenico. Dal 1921, ai ritardatari fu proibito di entrare nell'auditorium, con grande sdegno di molti.
Toscanini (1950-05-05) di Joe ScherschelLIFE Photo Collection
Provocando ulteriore indignazione, Toscanini respinse le richieste di un bis in un'esecuzione di Un ballo in maschera nel 1903. Un divieto totale dei bis entrò in vigore tre anni dopo. Il giovane intraprendente, imponendo continue riforme sulla sacra Scala, si fece rapidamente dei nemici. Il principale fra questi era il potente editore Giulio Ricordi.
La VestaleTeatro Alla Scala
L'illusione fascista
Nel 1919, Toscanini si schierò al fianco di Mussolini come candidato parlamentare fascista a Milano. Secondo il futuro dittatore, era "il più grande direttore d'orchestra del mondo".
Di Alfred EisenstaedtLIFE Photo Collection
Ma Toscanini abbandonò l’illusione al tempo della marcia su Roma nel 1922. Mussolini si rifiutò di partecipare alla prima del 1926 della Turandot di Puccini, dopo che Toscanini dichiarò che non avrebbe suonato la "Giovinezza", l'inno dei fascisti italiani. Il direttore d'orchestra rifiutò nuovamente di suonare il pezzo al Teatro Comunale di Bologna nel 1931. Inseguito da alcune camicie nere dopo il concerto, fu brutalmente aggredito.
Toscanini (1950-05-05) di Joe ScherschelLIFE Photo Collection
Successivamente, Mussolini fece sorvegliare Toscanini, mise sotto controllo il suo telefono e gli sequestrò il passaporto, che gli fu restituito solo a seguito di proteste internazionali. Anziché accettare l'invito di Hitler a dirigere il Festival di Bayreuth, Toscanini lanciò la Palestine Symphony Orchestra nel 1936 (in seguito ribattezzata Israel Philharmonic Orchestra). Il Führer rispose vietando le sue registrazioni e trasmissioni in Germania. Nel 1938, Toscanini unì i migliori musicisti d'orchestra dell'epoca per formare un gruppo d'élite per un concerto di gala a Lucerna. 65 anni dopo, Claudio Abbado, suo successore al Teatro della Scala, ridette vita all'eredità di Toscanini creando la Lucerne Festival Orchestra. Il luminare della Scala Riccardo Chailly divenne direttore musicale della LFO nel 2016.
Arturo Toscanini PosterTeatro Alla Scala
Toscanini riapre La Scala
Toscanini lasciò l'Italia per l'America allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Rientrato nel 1946, riaprì La Scala dopo che il teatro era stato colpito da una bomba alleata. Un pubblico di 5.000 spettatori riempì l'auditorium, mentre una folla di 40.000 persone si radunò in Piazza della Scala e nelle strade circostanti. Milioni di persone si misero in ascolto alla radio.
Concerto Toscanini / Musiche Di Wagner - ParsifalTeatro Alla Scala
Sul palco, il settantottenne Toscanini sembrava messianico. Isaiah Berlin lo descrisse come "l'eroe con la maggiore dignità morale del nostro tempo".
Curata da James Imam e dal Teatro alla Scala.
Arti dello spettacolo: ti interessa?
Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato
Ecco fatto
Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.