Ría de A Coruña from the lighthouses of Mera (2021)Regional Government of Galicia
Quello che conosciamo oggi come “Cammino Inglese” si sviluppò durante il Medio Evo. I pellegrini di tutta Europa, soprattutto quelli del versante atlantico del continente, giungevano in nave dal porto più comodo in base al luogo di residenza, per sbarcare direttamente nella Penisola iberica.
Tower of Hercules (2nd Century)Regional Government of Galicia
Uno dei principali punti di sbarco situati sulla costa nord della Galizia, era il porto di La Coruña. Da qui i pellegrini continuavano il loro viaggio via terra fino a Compostela. I pellegrini provenienti dall’Inghilterra furono probabilmente quelli che utilizzarono di più questo percorso, da qui il suo nome.
Ferrol estuary (2021)Regional Government of Galicia
Dalla fine del XX secolo, la maggior parte dei pellegrini che sceglie questo percorso realizza il suo Cammino solo via terra, partendo dalle città di La Coruña o Ferrol. Entrambe le varianti confluiscono nei pressi dell'attuale ostello di Bruma, a 41 km da Santiago.
Da La Coruña
La Coruña è stato un grande porto giacobeo nel corso della storia. La vista più agognata dai pellegrini era quella della Torre di Hercules, il faro di origine romano che annunciava la fine della pericolosa traversata.
Porta do Parrote, wall of A Coruña (2021)Regional Government of Galicia
Il porto di La Coruña, O Parrote, era il luogo dello sbarco. Per scendere a terra dovevano attraversare le porte della cinta muraria difensiva della città. Attualmente il Cammino Inglese da La Coruña parte da questa porta, che conserva il nome del vecchio porto, oggi scomparso.
Church of Santiago in A Coruña (12th Century)Fonte originale: S.A. de Xestión do Plan Xacobeo
La chiesa di Santiago, anticamente situata di fianco al porto, sicuramente era il posto in cui i pellegrini ringraziavano l’Apostolo per aver concluso il viaggio sani e salvi. Nell’immagine, le figure degli apostoli San Giacomo e San Giovanni intorno alla porta di accesso.
Church of Santiago de A Coruña (12th Century)Regional Government of Galicia
Questa chiesa, iniziata nel XII secolo, è la maggiore testimonianza giacobea della città. Il suo interno ricorda ancora l’importante peso del pellegrinaggio a Compostela nei secoli.
Sculpture of Santiago el Mayor (12th Century)Fonte originale: S.A. de Xestión do Plan Xacobeo
L’interno della chiesa conserva anche quest’immagine di San Giacomo risalente al XIV secolo, molto simile a quella che i pellegrini abbracciano nella cattedrale di Compostela. Simbolicamente era il segnale dell’arrivo nella “terra di San Giacomo”.
Galleries on Avenida de la Marina in A Coruña (2021)Regional Government of Galicia
Probabilmente i pellegrini inglesi iniziavano il loro cammino per Santiago nella chiesa medievale, oggi scomparsa di San Giorgio che, dal XIV secolo, è il patrono dell’Inghilterra. Nell’immagine, la presunta posizione della chiesa nella calle Rega de Auga.
Anche la ria di O Burgo fu luogo di sbarco di pellegrini, soprattutto fino al XIII secolo, quando il porto di La Coruña iniziò a svolgere questa funzione. Nell’immagine possiamo osservare la ria di O Burgo dall’attuale Cammino Inglese.
Church of Santiago do Burgo (12th Century)Regional Government of Galicia
A O Burgo si trova un’altra chiesa medievale dedicata all’apostolo San Giacomo, che sembra anch’essa ricordare l’uso giacobeo di questo luogo. L’attuale Cammino Inglese passa vicino a questo tempio romanico.
Un punto di particolare interesse del Cammino Inglese da La Coruña è Sigras, un antico luogo di sosta sulla strada verso Compostela. Ce lo ricordano la chiesa di San Giacomo e l'attuale casa parrocchiale, che nel Medio Evo era un ostello per pellegrini.
Da Ferrol
Anche la ria e il porto di Ferrol sembrerebbero essere stati luoghi di sbarco a partire dal Medio Evo. Da questa città, gli attuali pellegrini devono percorrere altri 113 km per raggiungere la cattedrale di Santiago.
Monastery of San Martiño do Couto (12th Century)Regional Government of Galicia
Poco dopo essersi lasciati alle spalle l’agglomerato urbano di Ferrol, i pellegrini giungono al monastero medievale di San Martiño de Xubia, uno dei grandi complessi monastici del Cammino Inglese.
Pontedeume and estuary of Ares (2021)Regional Government of Galicia
Il cammino continua in direzione di Betanzos attraverso il ponte di origine medievale di Pontedeume. Qui si ergeva un piccolo ostello di pellegrini, oggi scomparso, che ricorda l’importanza di questa infrastruttura per agevolare il pellegrinaggio a Santiago.
Come altre strade che portano a Compostela, anche questo Cammino possiede un santuario dedicato alla Vergine Pellegrina: Nosa Señora do Camiño, costruito nel XVI secolo, antico ostello per pellegrini, situato poco prima della città di Betanzos.
Hermanos García Naveira square in Betanzos (2021)Regional Government of Galicia
Betanzos è il principale nucleo del Cammino Inglese da Ferrol. Le sue chiese di Santiago, Santa Maria e San Francesco fanno parte di uno dei più rilevanti complessi storici della Galizia. Il Museo das Mariñas possiede opere di origine giacobea. Nell’immagine, la piazza di Irmáns García Naveira.
Doorway of the church of Santiago de Betanzos (2021)Regional Government of Galicia
La facciata della chiesa di Santiago de Betanzos possiede un originale timpano medievale che rappresenta l'apostolo San Giacomo dopo la liberazione dei cristiani dal leggendario tributo delle cento donzelle, che questi dovevano consegnare ai musulmani.
Da Brauma a Santiago
Poco prima dell’Hospital de Bruma, a 40 km da Santiago, i due rami del Cammino Inglese di La Coruña e Ferrol si riuniscono.
Hermitage of San Lorenzo in Bruma (2021)Regional Government of Galicia
Sembrerebbe che, durante il Medio Evo, fosse molto pericoloso attraversare questa zona, ragione per cui venne fondato un ostello per i pellegrini, di cui oggi si conserva la cappella.
Pilgrim's hostel of Poulo (2021)Regional Government of Galicia
Il Cammino Inglese dispone attualmente di una rete di ostelli per pellegrini, pubblici e privati, che si snoda per tutto il percorso. Un esempio dell’ospitalità giacobea. Nell’immagine, l’ostello di Poulo (Ordes), luogo in cui Cosimo III de’ Medici sostò con il suo seguito nel 1669, durante il suo pellegrinaggio a Santiago.
Bridge over the Tambre river in Sigüeiro (2012)Fonte originale: S.A. de Xestión do Plan Xacobeo
Su questa strada sono disseminati molti ponti storici. Uno dei più rappresentativi è quello sul fiume Tambre a Sigüeiro, di origine medievale. Si trova a soli 16 km da Santiago ed è ancora oggi utilizzato per il traffico stradale.
Nonostante si snodi per zone fortemente segnate dall’azione dell’uomo, il Cammino Inglese offre paesaggi di grande bellezza. Uno dei migliori esempi si trova in prossimità di Santiago. Un lungo tratto boscoso che combina la solitudine più assoluta a ogni tipo di momenti di grande ispirazione.
Church of San Martiño Pinario (1590)Regional Government of Galicia
Questo percorso entra nella storica città di Santiago de Compostela da Porta da Pena, uno degli accessi dell’antica cinta muraria medievale. Continua per la calle con lo stesso nome verso le piazze di San Martiño e A Inmaculada, fino a sboccare sulla cattedrale.
Pilgrims in Santiago de Compostela (2007)Fonte originale: Axencia Turismo de Galicia
Oggi, come ieri, i passi dei pellegrini che percorrono il Cammino Inglese terminano nella basilica di Compostela. Un tragitto oceanico e continentale che rappresenta in modo davvero eccezionale l’universalità del Cammino.
Viaggi: ti interessa?
Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato
Ecco fatto
Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.