Il Cerro

Passeggiando (virtualmente) sotto l’ombra dei nostri boschi di Fagaceae

Quercus cerris L. (2021-06-16) di Marta LatiniMuseo Erbario Sapienza

Cerro

Il Quercus cerris L. è una delle diverse specie di quercia che caratterizzano i boschi del Lazio.

Mappa di distribuzione del cerro (2021-06-17) di Donatella MagriMuseo Erbario Sapienza

La sua distribuzione

La sua distribuzione attuale comprende un’ampia regione, dall'Europa meridionale all'Asia Minore.

Quercus cerris L., Anzalone B., 1956-10-24, Dalla collezione di: Museo Erbario Sapienza
Mostra menoUlteriori informazioni

Particolare di foglie e frutti di cerro raccolti nella Tenuta presidenziale di Castel Porziano, Roma.

Quercus cerris L. (2021-06-16) di Giovanna AbbateMuseo Erbario Sapienza

Come riconoscerlo

È un albero caducifoglio alto fino a 30-35m, con tronco dritto e chioma ovale e allungata.
La corteccia, bruno-grigiastra, spessa e ruvida, con l’età si fessura in profondi e stretti solchi, verticali e orizzontali, di un caratteristico rosso salmone.

Quercus cerris L. (1956-10-24) di Anzalone B.Museo Erbario Sapienza

Come riconoscerlo da foglie e fiori

Sono lunghe 8-13 cm e larghe 4-6 cm, alterne, oblunghe e di consistenza coriacea.
La lamina è  lobata  più o meno profondamente, con lobi ineguali e appuntiti.
Le pagine sono ruvide, la superiore è  verde scuro e l’inferiore verde-grigio.

Quercus cerris L. (1953-05-01) di Anzalone B.Museo Erbario Sapienza

Come riconoscerlo dai fiori

Le nervature sono pennate e tardivamente caduche, staccandosi nella primavera successiva.
I fiori maschili sono riuniti in infiorescenze pendule e giallicce. 
I fiori femminili sono solitari o riuniti in gruppi di 2-5. 

Quercus cerris L. (2021-06-16)Museo Erbario Sapienza

Come riconoscerlo dai frutti

Le ghiande sono riunite in gruppi di 2-4 su un breve peduncolo. 
portate sui rami dell’anno precedente, sono noci ovato-allungate contenute in una cupola con squame.

Quercus cerris L. (2021-06-16)Museo Erbario Sapienza

Le squame sono pelose, lineari (strette ed allungate) e patenti.
la loro forma è un carattere che distingue il cerro da tutte le altre querce.

Quercus cerris L. (1953-05-01) di Anzalone B.Museo Erbario Sapienza

Impollinazione e fioritura

Il periodo di fioritura è tra aprile e maggio.
L’impollinazione è, come in tutte le querce e nel faggio, operata dal vento.

Quercus cerris L. (1956-10-24) di Anzalone B.Museo Erbario Sapienza

Dove incontrarlo

È molto comune in quasi tutto il Lazio, ad esclusione delle isole e delle pianure costiere alla fascia montana, fino a 1200 m sul livello del mare.

Quercus cerris L. (1994-06-01) di Anzalone B.Museo Erbario Sapienza

Partecipa alla costituzione di querceti misti o puri (cerrete) e di boschi misti collinari, con presenze nelle faggete e nei castagneti montani.
Predilige un clima temperato e un terreno profondo, subacido, con buona disponibilità di acqua.

Quercus cerris L. (2021-06-16) di Marta LatiniMuseo Erbario Sapienza

Curiosità...

Viene utilizzato per rimboschimenti nell’area mediterranea, essendo una quercia a rapida crescita.
Il suo legno è usato come combustibile, e una volta come legname per traversine ferroviarie, doghe per botti e raggi per ruote.

Quercus cerris L. (1956-10-24) di Anzalone B.Museo Erbario Sapienza

e usi

Lo scienziato Plinio il Vecchio lo cita più volte nella sua Naturalis historia, descrivendone l’azione repellente delle radici contro gli scorpioni e le proprietà astringenti delle ghiande e della corteccia.

Il Museo Erbario di Sapienza conserva oltre un milione di esemplari ed ognuno di essi ci racconta una incredibile storia.

Riconoscimenti: storia

Testi ed immagini a cura dello staff del Museo Erbario, Sapienza Università di Roma
Impaginazione a cura di Caterina Giovinazzo e Ilaria De Benedictis

Ringraziamenti: tutti i partner multimediali
In alcuni casi, la storia potrebbe essere stata realizzata da una terza parte indipendente; pertanto, potrebbe non sempre rappresentare la politica delle istituzioni (elencate di seguito) che hanno fornito i contenuti.
Mostra altro

Natural history: ti interessa?

Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato

Ecco fatto

Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.

App Google