Il Leccio

Passeggiando (virtualmente) sotto l’ombra dei nostri boschi di Fagaceae

Mappa di distribuzione del leccioMuseo Erbario Sapienza

Origini

Il Quercus ilex L. è la specie caratteristica di boschi sempreverdi e macchia mediterranea 

Fossili vegetali ne testimoniano la presenza nel Mediterraneo prima dell’uomo, con elementi di un’antica flora scomparsa di cui sopravvivono specie in Nord America e Cina

Quercus ilex L. (2021-06-16) di Giovanna AbbateMuseo Erbario Sapienza

Come riconoscerlo

È un albero sempreverde alto fino a 25m, dalla chioma espansa e di un bel colore verde scuro

La corteccia è inizialmente grigia e liscia e con l’età diventa nerastra e finemente screpolata in placche quadrangolari

Quercus ilex L. (1967-09-27) di Anzalone B.Museo Erbario Sapienza

Come riconoscerlo dalle foglie

Le foglie sono lunghe 4-9 cm e larghe la metà, sono alterne, ovato-lanceolate e di consistenza cuoiosa

La lamina è lucida e verde scuro nella pagina superiore e grigiastra per densa pelosità in quella inferiore

Quercus ilex L. (1968-09-28) di Anzalone B.Museo Erbario Sapienza

Il margine fogliare è generalmente intero, può essere dentato-spinoso nelle piante giovani e nei polloni (fusti che nascono alla base del tronco principale)
Le nervature sono pennate
La vita media delle foglie è di 2-3 anni

Quercus ilex L. (2021-06-16) di Giovanna AbbateMuseo Erbario Sapienza

Come riconoscerlo dai fiori

I fiori maschili sono riuniti in infiorescenze pendule di colore giallastro; quelli femminili sono solitari o raccolti in gruppi di 2-3 su peduncoli brevi.

Il periodo di fioritura è tra aprile e giugno.

Quercus ilex L. (2021-06-16)Museo Erbario Sapienza

Come riconoscerlo dai frutti

I frutti (ghiande) sono noci brune, ovali ed appuntite, racchiuse fino a metà da una cupola a squame pelose e appressate. Maturano tra settembre ed ottobre, nello stesso anno della fioritura

Quercus ilex L., Anzalone B., 1973-05-17, Dalla collezione di: Museo Erbario Sapienza
,
Quercus ilex L., Anzalone B., 1986-09-01, Dalla collezione di: Museo Erbario Sapienza
Mostra menoUlteriori informazioni

È molto comune nel Lazio, incluse isole e fascia costiera, ma si può spingere anche nei settori interni, fino a 1500 m. Cresce su suoli con diversa profondità e natura ma non troppo argillosi e senza ristagno d'acqua; predilige esposizioni calde  e umidità nell’aria.

Quercus ilex L. (1946-09-01) di Anzalone B.Museo Erbario Sapienza

Dove incontrarlo

La lecceta è un bosco in cui le fitte chiome riducono il passaggio della luce e il sottobosco è povero di specie erbacee e arbustive

In Italia è coltivato in parchi ed alberature stradali, perché ben si adatta alle potature e resiste ai danni  dall’inquinamento

Quercus ilex L. (1967-09-29) di Anzalone B.Museo Erbario Sapienza

Curiosità...

Il legno, duro e compatto, è utilizzato per realizzare parti di attrezzi agricoli, presse e imbarcazioni

Le ghiande erano usate per la concia delle pelli, per l’elevato contenuto in tannino, e dal Neolitico come foraggio e per la produzione di farina

Quercus ilex L. (1973-05-17) di Anzalone B.Museo Erbario Sapienza

e usi

Uno studio sul polline fossile conservato nei sedimenti nel fondo del Lago d’Averno ha dimostrato che alle pendici del erano vi era una fittissima lecceta


Descritta da Dante ne La Divina Commedia nel verso1: mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita

Il Museo Erbario di Sapienza conserva oltre un milione di esemplari ed ognuno di essi ci racconta una incredibile storia.

Riconoscimenti: storia

Testi ed immagini a cura dello staff del Museo Erbario, Sapienza Università di Roma
Impaginazione a cura di Caterina Giovinazzo e Ilaria De Benedictis

Ringraziamenti: tutti i partner multimediali
In alcuni casi, la storia potrebbe essere stata realizzata da una terza parte indipendente; pertanto, potrebbe non sempre rappresentare la politica delle istituzioni (elencate di seguito) che hanno fornito i contenuti.
Mostra altro

Natural history: ti interessa?

Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato

Ecco fatto

Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.

App Google