Il Museo Vincenzo Florio a Cerda

Meta di molti raduni di auto storiche, il museo di Cerda non è distante da Floriopoli, luogo magico per gli appassionati, con le vestigia delle vecchie tribune e dei box

Museo di Cerda, Paolo Guidara, 2018/2018, Dalla collezione di: Club Piloti della Targa Florio 1906-1977
Mostra menoUlteriori informazioni

Antonino Catanzaro, l’ideatore e il curatore del museo di Cerda, esprime in ogni parola la passione genuina per la Targa Florio della sua adorata Sicilia. Ospitato in un vecchio garage che era il quartier generale della Squadra Corse Alfa Romeo, questo piccolo ma intenso museo espone un’impressionante raccolta di foto, perlopiù in bianconero, oltre a rari cimeli, trofei, automobilia, libri, depliant, tute di celebri piloti, cataloghi, registri e oggettistica legata alla corsa. Così, grazie a grandi plastici colorati realizzati da abili artigiani nel museo di Cerda si possono ammirare scene memorabili di alcune edizioni della Targa Florio, come la celeberrima toccatina agli alti marciapiedi di Collesano che costò la vittoria a Nino Vaccarella su Ferrari P4 nell’edizione 1967. Fra i molti oggetti esposti spicca la Targa del 1926, l’unica ad essere stata consegnata da Vincenzo Florio ad una casa costruttrice, la Bugatti, che proprio quell’anno portò a casa un risultato eccezionale: primo, secondo e terzo posto

Museo Targa Florio di Collesano. Salone., 2018/2018, Dalla collezione di: Club Piloti della Targa Florio 1906-1977
Mostra menoUlteriori informazioni

Il salone con le esposizioni

Museo Targa Florio di Collesano. Olio Castrollo (2018/2018)Club Piloti della Targa Florio 1906-1977

Una latta di olio Castrol, trasformata in Castrollo, per aggirare le disposizioni imposte da Mussolini, che vietava la vendita di prodotti stranieri. E così Castrol si trasformò in un italianizzato Castrollo !

Museo Vincenzo Florio di Cerda. Targa Bugatti (2018/2018)Club Piloti della Targa Florio 1906-1977

La targa realizzata appositamente per la Bugatti, che nel 1926 si aggiudicò la 17^ Targa Florio con il pilota Meo Costantini, e si classificò seconda con Ferdinando Minoia e terza con Jules Goux

Museo Targa Florio di Collesano. Coppe e trofei., 2018/2018, Dalla collezione di: Club Piloti della Targa Florio 1906-1977
Mostra menoUlteriori informazioni

Coppe, trofei e ricordi lasciati al Museo dai piloti della Targa Florio

Museo Targa Florio di Collesano. Il megafono di Florio (2018/2018)Club Piloti della Targa Florio 1906-1977

Il megafono che Vincenzo Florio utilizzava per "farsi sentire" dai piloti, dal pubblico, dagli addetti all'organizzazione della Targa Florio

Museo Vincenzo Florio di Cerda. Il banditore (2018/2018)Club Piloti della Targa Florio 1906-1977

Il mantello, il megafono ed il tamburo del banditore

Nessun video

Le immagini del Museo di Cerda illustrate da Antonio Catanzaro

Riconoscimenti: storia

Signor Antonio Catanzaro

Indirizzo: Via Roma, 54 - Cerda (PA)
Telefono: 0918991965 Mobile: 3405397480
Sito web:
https://it-it.facebook.com/pages/MUSEO-VINCENZO-FLORIO-DI-CERDA/225053582982
Orario apertura:
Visite: sabato e domenica o su appuntamento.

Ringraziamenti: tutti i partner multimediali
In alcuni casi, la storia potrebbe essere stata realizzata da una terza parte indipendente; pertanto, potrebbe non sempre rappresentare la politica delle istituzioni (elencate di seguito) che hanno fornito i contenuti.

Sport: ti interessa?

Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato

Ecco fatto

Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.

App Google