“Nato tra le calli veneziane e relegato dalla Serenissima all'isola di Murano per custodirne gelosamente i segreti, il vetro di Murano è da sempre l'alfiere mondiale di questo prodotto”
IsolaFonte originale: Camera di Commercio di Venezia
La prima testimonianza di un'attività vetraia a Venezia risale al 982 d.C., ma è nel 1200 che le vetrerie si concentrarono a Murano: i loro prodotti erano raffinati e ben diversi da quelli più rozzi delle altre manifatture europee.
Verso l’anno 1000, sotto la Repubblica Serenissima, tutte le fornaci della città di Venezia, vennero spostate in questa piccola isola nella parte nord della laguna, per paura degli incendi che avrebbero potuto distruggere la città, ma anche per poter proteggere geograficamente i segreti di questa lavorazione.
Di Alfred EisenstaedtLIFE Photo Collection
I maestri vetrai idearono nuove e complesse tecniche di lavorazione...
...quali la filigrana, l’incalmo e l’effetto ghiaccio. I tecnici compositori realizzarono il calcedonio (pasta vitrea variegata), il lattimo, l’acquamarina, e il rosso rubino...
Di Alfred EisenstaedtLIFE Photo Collection
...mentre i decoratori si specializzarono nella pittura a vetri policromi...
CanneFonte originale: Camera di Commercio di Venezia
[Dettagli di vetro policromo]
Industry & Trade Handcrafts Italy (1947) di Alfred EisenstaedtLIFE Photo Collection
...e nell’incisione a punta di diamante.
MuranoFonte originale: Camera di Commercio di Venezia
Il vetro muranese raggiunse, grazie a speciali procedimenti, un tale grado di purezza da meritare la denominazione di “cristallo”, per analogia col cristallo di rocca.
LavorazioneFonte originale: Camera di Commercio di Venezia
Il campo nel quale si manifesta maggiormente l’inventiva e l’abilità dei vetrai è quello del vaso decorativo, del servizio da tavola, del soprammobile e negli ultimi anni della scultura.
LavorazioneFonte originale: Camera di Commercio di Venezia
AlzataFonte originale: Camera di Commercio di Venezia
Nel nostro secolo, alla modellazione a mano si è aggiunta la scultura massiccia lavorata a caldo e l’invenzione di nuovi originali effetti all’interno dello spessore del vetro.
Nell’isola di Murano è ancora oggi possibile incontrare praticamente tutte le lavorazioni tipiche nate e sviluppatesi qui nel corso dei secoli.
Curator—Camera di Commercio di Venezia
Storia: ti interessa?
Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato
Ecco fatto
Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.