La vita a Palau

Giovani isole indipendenti fanno ora i conti con l'influenza straniera.

Da Ephemera documentary

Angelo Chiacchio

Dettaglio di gonna di paglia di Palau (2018) di Angelo ChiacchioEphemera documentary

Palau è un piccolo stato insulare dell'Oceania. Fu fondato 3000 anni fa da migranti del sud-est asiatico insulare. E' sopravvissuto a quasi 400 anni di dominio straniero prima di ottenere l'indipendenza a metà del XX secolo.

Oggi, le isole di Palau sono entrate in una nuova era contraddistinta da turismo di massa, investimenti stranieri e cambiamento climatico.

Aerial view of Koror (2018) di Angelo ChiacchioEphemera documentary

Nel maggio 2018, il fotografo Angelo Chiacchio - nel corso del suo viaggio alla scoperta dei luogi più fragili del nostro pianeta - ha trascorso due settimane a Koror.

Aerial view of Seventy Islands, Palau (2018) di Angelo ChiacchioEphemera documentary

Questo piccolo arcipelago in mezzo all'Oceano Pacifico custodisce dei grandi segreti.

Corals in Palau (2018) di Angelo ChiacchioEphemera documentary

Nonostante l'acqua torbida in una giornata piovosa, la bellezza della sana e variegata barriera corallina di Palau è chiaramente visibile. Fino ad ora, i coralli hanno resistito agli effetti dell'erosione costiera, dell'inquinamento e della pesca eccessiva.

Aerial view of Koror (2018) di Angelo ChiacchioEphemera documentary

Soundscape of Palau
00:00

Palau è composto da 340 isole. Koror è l'isola più popolosa e il centro dell'attività economica.

House in Koror (2018) di Angelo ChiacchioEphemera documentary

La maggior parte delle abitazioni sulle isole si trovano all'ombra di alte palme e sono circondate da un luminoso prato verde tropicale .

A family in Koror (2018) di Angelo ChiacchioEphemera documentary

In genere, diverse generazioni della stessa famiglia risiedono nella stessa casa.

Woman in Palau (2018) di Angelo ChiacchioEphemera documentary

Palau è una società matriarcale. Le donne sono considerate le figure centrali della famiglia. Quasi tutte le decisioni economiche dipendono da loro e sono viste come coloro che contribuiscono maggiormente al benessere della comunità.

Ritratto di matriarca palauano (2018) di Angelo ChiacchioEphemera documentary

Tutti sanno che la pietra preziosa della collana di Amania indica il suo ruolo di rilievo all'interno della sua famiglia.

Detail of Palauan woodcraft (2018) di Angelo ChiacchioEphemera documentary

Agli uomini spetta occuparsi dell'agricoltura, della pesca e dei lavori manuali. Inoltre, portano avanti la tradizione della lavorazione del legno di Palau.

Wood craftsman in Palau (2018) di Angelo ChiacchioEphemera documentary

Interior of Palauan hut (2018) di Angelo ChiacchioEphemera documentary

La costruzione più rappresentativa dell'architettura palauana è la casa delle riunioni del villaggio. Ogni bai è costruito con i legni duri più pregiati e reca intagli decorati che rappresentano le leggende e la mitologia dell'isola. Prima dell'avvento dei tempi moderni, la vita quotidiana del villaggio ruotava attorno al suo bai. Oggi, l'uso del bai è generalmente riservato alle occasioni speciali.

Caricamento del modello 3D in corso…

Scansione 3D di bai palauano (21th Century) di Angelo ChiacchioEphemera documentary

Il Bai er a Ngesechel a Cherechar è uno dei migliori esempi della tradizionale struttura bai. Originariamente costruito nel 1969, ha successivamente preso fuoco nel 1978. Nel 1991, è stata costruita una replica utilizzando materiali e tecniche di costruzione tradizionali.

Houses in Palau (2018) di Angelo ChiacchioEphemera documentary

I paluani sono stati abili nel mantenere le proprie tradizioni, nonostante secoli di influenza orientale e occidentale. A partire dal XVI secolo, le isole furono occupate prima dagli spagnoli, poi dai tedeschi e dai giapponesi. Infine le isole sono state controllate dagli Stati Uniti fino all'ottenimento dell'indipendenza nel 1994.

Shop in Palau (2018) di Angelo ChiacchioEphemera documentary

Oggi l'economia di Palau si basa principalmente sul turismo. Questo settore è cresciuto progressivamente, dal momento che l'accresciuta prosperità nell'Asia orientale ha portato a un aumento dei viaggi aerei nella regione.

Hotel in downtown Palau (2018) di Angelo ChiacchioEphemera documentary

Una nuova forma di controllo straniero è emersa come conseguenza degli ingenti investimenti nell'industria turistica di Koror da parte di imprenditori asiatici.

Traditional dancer in Palau (2018) di Angelo ChiacchioEphemera documentary

Le scuole locali sono ancora in grado di insegnare agli studenti la storia e le tradizioni paluane. Questa ragazza si esibisce in una danza tradizionale davanti un piccolo pubblico in un mercato locale.

Kids playing videogames (2018) di Angelo ChiacchioEphemera documentary

Ma la dipendenza delle giovani generazioni dalla moderna tecnologia sta creando aspettative che sono scollegate dalla vita sull'isola.

Bai palauano di notte (2018) di Angelo ChiacchioEphemera documentary

Un bai si appresta a vivere la notte scura dopo un altro giorno di scarso uso.

Conclusione

Palau ha mantenuto la sua cultura durante secoli di dominazione straniera. Dopo aver ottenuto l'indipendenza, Palau deve affrontare ora nuove sfide, dal momento che l'afflusso di turisti e capitale straniero e gli effetti del cambiamento climatico stanno alternando il carattere delle sue isole.

Terra di Angelo ChiacchioEphemera documentary

Partnership di Angelo ChiacchioEphemera documentary

Questa storia è stata creata con il supporto di Art Works for Change, un'organizzazione no-profit che realizza esposizioni di arte contemporanea e progetti narrativi per affrontare questioni sociali e ambientali critiche.

Riconoscimenti: storia

Scritto, realizzato e prodotto da Angelo Chiacchio
Revisione testi: Al Grumet, Rajesh Fotedar
Traduzione italiano: Raffaella Chiacchio

Con il supporto di: Google Arts & Culture, Art Works for Change

Si ringrazia: Amania Haruo-Ngiraikelau, Palau Bureau of Tourism, Belau Modekngei School.

Ringraziamenti: tutti i partner multimediali
In alcuni casi, la storia potrebbe essere stata realizzata da una terza parte indipendente; pertanto, potrebbe non sempre rappresentare la politica delle istituzioni (elencate di seguito) che hanno fornito i contenuti.
Mostra altro

Viaggi: ti interessa?

Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato

Ecco fatto

Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.

App Google