LIFE Photo Collection
Il Codice Madrid I di Leonardo da Vinci, conservato presso la Biblioteca Nazionale di Spagna (Biblioteca Nacional de España), contiene schizzi dettagliati di una serie di congegni meccanici progettati dal genio fiorentino. Vediamone alcuni.
Codex Madrid I, f.10r (15th-16th Century) di Leonardo da VinciFonte originale: Biblioteca Nacional de España
Catena di trasmissione
Da Vinci si impegnò molto e pensò in modo creativo a tutte le caratteristiche della bicicletta moderna, quasi 400 anni prima della sua invenzione. Il suo studio sulle catene compare al foglio 10r del Codice Madrid I, dove illustra diverse soluzioni.
Codex Madrid I, f.64r (15th-16th Century) di Leonardo da VinciFonte originale: Biblioteca Nacional de España
Aliante
Questo dispositivo cerca di sfruttare l'energia del vento per consentire all'uomo di volare. La persona muove l'ala con delle corde, per continuare a volare o per scendere.
Codex Madrid I, f.115r (15th-16th Century) di Leonardo da VinciFonte originale: Biblioteca Nacional de España
Dispositivo di sollevamento dell'acqua
Questo sistema consente di sollevare l'acqua al di sopra del livello di un serbatoio. È costituito da tre serbatoi distinti, separati da tappi e tubi. Il sistema funziona riempiendo il primo serbatoio (superiore) e rimuovendo il tappo che lo collega al secondo (inferiore), riempito d'aria.
L'acqua si riversa nel serbatoio pieno d'aria, comprimendolo fino a quando la pressione è sufficientemente alta da far spostare l'aria dal secondo al terzo serbatoio, spingendo l'acqua in questo serbatoio a un'altezza proporzionale all'aumento della pressione dell'aria.
Codex Madrid I, f.67r (15th-16th Century) di Leonardo da VinciFonte originale: Biblioteca Nacional de España
Sistema per prevenire il furto di porte
Da Vinci rivela un modo interessante per garantire l'impossibilità di rubare le porte quando sono aperte.
Codex Madrid I, f.163v (15th-16th Century) di Leonardo da VinciFonte originale: Biblioteca Nacional de España
Meccanismo di rettifica degli specchi piani
Questo raddrizzatore utilizza l'energia della caduta dell'acqua per muovere la turbina, che a sua volta muove le altre ruote. Girando a velocità sostenuta contro la superficie da levigare, esse erodono il materiale.
Codex Madrid I, f.191r (15th-16th Century) di Leonardo da VinciFonte originale: Biblioteca Nacional de España
Stampa per la realizzazione di pastelli a cera
Questo strumento è una pressa la cui funzione principale è quella di modellare i pastelli. Il materiale viene posto tra due blocchi di argilla e si forma quando si esercita una pressione su di esso.
Codex Madrid I, f.45v (15th-16th Century) di Leonardo da VinciFonte originale: Biblioteca Nacional de España
Strumento per le medaglie d'oro
Da Vinci progettò questo strumento per produrre medaglie con una tecnica di percussione che prevede l'uso di un mazzuolo di legno.
Codex Madrid I, f.93v (15th-16th Century) di Leonardo da VinciFonte originale: Biblioteca Nacional de España
Carrello a due ruote
Da Vinci confrontò un carretto a quattro ruote con uno a due ruote, giungendo alla conclusione che la versione a quattro ruote non sarebbe stata facilmente in grado di girare di lato senza rompere le ruote anteriori, a meno che non fossero articolate. Il carrello a due ruote può essere girato molto facilmente da destra a sinistra.
Questa mostra si basa sulle immagini dei codici di Madrid I e II disponibili sul sito web della Biblioteca Digital Hispánica della Biblioteca Nazionale di Spagna.
I video di questa mostra sono stati prodotti in occasione della mostra "El imaginario de Leonardo. Códices Madrid de la Biblioteca Nacional de España" che si è svolta nel 2012 presso la Biblioteca Nacional de España. I testi della mostra sono estratti dalle descrizioni di questi video.
Tutti i video (e altri ancora) sono disponibili sul canale Youtube della Biblioteca Nacional.
Science: ti interessa?
Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato
Ecco fatto
Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.