Concrezioni di cinabro (2015) di Attività vulcanica del Monte AmiataMuseo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata
Il Cinabro è un minerale di genesi idrotermale, la sua costituzione è il risultato del raffreddamento e consolidamento dei fluidimagmatici residui.
Fragole di cinabro (2015) di Attività vulcanica del Monte AmiataMuseo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata
Nel caso delle fragole è cinabro combinato con cristalli di calcite.
CINABRO (2015)Museo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata
Cinabro era già utilizzato ai tempi degli antichi romani come pigmento, per la cosmesi e per l'estrazione del mercurio.
Cinabro con geode di Calcite (2015) di Attività vulcanica del monte AmiataMuseo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata
Calcite è un minerale costituito da carbonato di calcio neutro. È il principale costituente del calcare e del marmo.
Cinabro (2015) di Attività vulcanica del Monte AmiataMuseo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata
I giacimenti più importanti si trovano a Almadén in Spagna, in Italia, nella zona del Monte Amiata e a Idrija in Slovenia.
Cinabro (2015) di Attività vulcanica del Monte AmiataMuseo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata
Metacinnabarite, di colore nerastro è solfuro di mercurio, presente nella miniera Amiatina di Bagnore
Cinabro cristallizzato (2015) di Attività vulcanica del Monte AmiataMuseo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata
In pittura il Cinabro, naturali o di sintesi, è stato utilizzato per produrre il pigmento rosso vermiglio.
Cinabro mammellonare (2015) di Attività vulcanica del Monte AmiataMuseo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata
Concrezioni di cinabro con minerali con superficie arrotondata e compatta
FLUORITE (2014) di Associazione Minatori per il Museo e Christian MariottiMuseo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata
La fluorite, è un minerale piuttosto comune, composto da fluoruro di calcio.
In natura la fluorite si trova di solito nelle vene idrotermali e nelle cavità delle rocce metamorfiche e ignee.
GESSO QUARZO BARITE (2014) di Associazione Minatori per il Museo e Christian MariottiMuseo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata
Il gesso è una roccia sedimentaria di origine chimica.
Il quarzo è un costituente comune delle rocce intrusive magmatiche
La Barite si forma nelle soluzioni idrotermali, specialmente a temperature elevate.
CALCITE (2014) di Associazione Minatori per il Museo e Christian MariottiMuseo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata
Calcite di origine sedimentaria, può anche provenire da rocce metamorfiche e magmatiche ove è depositato nelle fratture grazie al fluido circolante ad alte temperature.
QUARZO E AMETISTA (2014) di Associazione Minatori per il Museo e Christian MariottiMuseo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata
Quarzo e ametista, questa appartiene alla famiglia dei quarzo cristallino e deve il suo colore viola alla presenza di tracce di ferro. E' formata anch'essa da processi idrotermali.
QUARZO E AMETISTA (2014) di Associazione Minatori per il Museo e Christian MariottiMuseo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata
L' Ametista è una delle pietre più popolari nella cristalloterapia. Greci e romani credevano che esso costituisce un ottimo rimedio contro gli effetti di alcol.
Stibnite e Cinabro (2015) di Attività vulcanica Monte AmiataMuseo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata
La stibnite, o minerale di solfuro di antimonio è per lo più di origine idrotermale. Ha un ruolo importante in molte leghe metalliche, in batterie elettriche, nel settore sanitario, del tessile, della gomma e del vetro.
Bombole di mercurio (1916)Museo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata
Le bombole in ferro che contenevano il mercurio erano di forma cilindrica con una capacità di litri 2,7, chiusura a tappo filettato avvitante e pesavano Kg 34,5 di mercurio, peso standard stabilito per il commercio.
Davide Franceschelli ci spiega che cosa è, da cosa si ricava e quali sono gli usi del mercurio.
Realgar (2016)Museo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata
Realgar, solfuro arsenico, di color rosso rubino in massa e giallo arancio in polvere. Si forma nelle esalazioni vulcaniche e nelle mineralizzazioni idrotermali.
Celestina (2016)Museo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata
La celestina è un minerale costituito da solfato di stronzio. Si trova nei calcari e nei terreni sedimentari, ma può anche avere origine idrotermale.
Ortoclasio (2016)Museo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata
L’ortoclasio del gruppo di feldspati alcalini è il nome di un importante gruppo di minerali che costituiscono probabilmente il 60% della crosta terrestre. I feldspati si cristallizzano dal magma sia nelle rocce intrusive sia in quelle effusive; sono anche presenti in molti tipi di rocce metamorfiche e sedimentarie
Marcasite (2016)Museo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata
La Marcassite è un solfuro di ferro con colore metallico dorato. La marcasite si rinviene come minerale primario nelle rocce sedimentarie e in vene idrotermali di bassa temperatura.
Dawnsonite (2016)Museo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata
La Dawnsonite si presenta sotto forma di incrostazioni o in masse di minuti cristalli laminari, bianchi a disposizione radiale. Ha origine in vene idrotermali di bassa temperatura, in genere in vene di cinabro.
Farina Fossile (2016)Museo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata
La farina fossile, o diatomite, è una roccia sedimentaria organogena silicea. Essa è il residuo fossile di microscopiche alghe della famiglia delle diatomee.
Si ringrazia l'Associazione Minatori per il Museo grazie alla quale esiste e perdura il Museo delle Miniere del Monte Amiata di Santa Fiora.
In particolare Adorno Franceschelli e Simone Beccari per i minerali e
Lucia Franceschelli per l'elaborazione.
Natural history: ti interessa?
Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato
Ecco fatto
Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.