"In lingua sesotho c'è un detto: "motjheka sediba ha una nwe se" ("colui che scava un pozzo non beve da esso"). Solo coloro che verranno dopo di lui si disseteranno della sua acqua fresca. Quando gli avi formularono questo adagio, avevano in mente Steve Bantu Biko, anche se giaceva ancora nel mondo della pre-creazione in attesa di essere creato"
Oggi il lascito di Steve Biko continua a vivere grazie all'opera di diverse istituzioni del Sudafrica e della comunità internazionale. Tra queste ci sono la Steve Biko Foundation, l'istituto culturale brasiliano Steve Biko e la cooperativa edilizia Steve Biko con sede a Liverpool, Inghilterra. Nello stile di Biko, queste istituzioni non si dedicano soltanto a questioni materiali come l'alloggio, l'istruzione e la salute, cercando di raggiungere la visione di Biko di un volto più umano, ma anche a questioni legate a storia, cultura e identità.
30 anni dopo la morte di Steve Biko, la signora Ntsiki Biko e l'avvocato George Bizos presenziano all'apertura del Centro di bioetica Steve Biko dell'università di Witwatersrand, Johannesburg.
Una canzone del 1980 scritta da Peter Gabriel per ricordare l'attivista anti-apartheid Steve Biko
Steve Biko è ricordato anche annualmente attraverso lo Steve Biko Memorial Lecture, un programma promosso dalla SBF in collaborazione con l'Università di Città del Capo. Nel suo 13° anno, la conferenza è stata presentata da alcuni dei leader di pensiero più importante del XXI secolo.
"Come tutti i processi sociali, il risveglio africano ha visto uno sviluppo disordinato eppure creativo, lungi dall'essere soggetto a una serie di norme e regolamenti predittivi, né riducibile a un programma politico."
- Njabulo Ndebele, 1st Annual Steve Biko Memorial Lecture, 12 settembre 2000
Il professore Njabulo Ndebele e il sig. Nkosinathi Biko, CEO di SBF
"Un investimento nei figli di Biko è un investimento nel futuro del Sudafrica, poiché non abbandoneranno questo Paese. È la loro eredità."
- Zakes Mda, 2nd Annual Steve Biko Memorial Lecture - 12 settembre 2001
Professore Zakes Mda
"Giovane uomo con un intelletto acuto e un'attitudine per l'organizzazione e la leadership, Biko comprese la necessità di risollevare il morale a terra dei neri per risvegliarne la consapevolezza e l'autostima; nelle sue stesse parole, per superare l'oppressione psicologica dei neri attuata dai bianchi."
- Chinua Achebe, 3rd Annual Steve Biko Memorial Lecture, 12 settembre 2002
Professore Chinua Achebe
"Steve Biko, che siamo venuti a onorare, è incluso in questa grande galleria di persone il cui lavoro e la cui dedizione hanno avuto un forte impatto sulle persone al di là delle terre natie, e che ci hanno permesso persino di parlare delle possibilità di una nuova Africa sorta sulle ceneri coloniali degli imperi moderni."
- Ngugi wa Thiong'o, 4th Annual Steve Biko Memorial Lecture, 12 settembre 2003
Professore Ngugi wa Thiong'o
"E mentre oggi parliamo sempre di più e lavoriamo sempre di più per un Rinascimento africano, la vita, il lavoro, le parole, i pensieri e l'esempio di Steve Biko assumono un'importanza e una risonanza forti come ai tempi in cui visse. La sua rivoluzione aveva una dimensione semplice ma incredibilmente potente in cui si è compiuta: quella del cambiamento radicale della coscienza delle persone. Il Rinascimento africano richiede e si colloca esattamente in un cambiamento fondamentale della coscienza: la coscienza di noi stessi, del nostro posto nel mondo, della nostra capacità di plasmare la storia e del nostro rapporto con l'altro e con il resto dell'umanità."
- Nelson Mandela, Steve Biko 5th Annual Memorial Lecture, 10 settembre 2004
Presidente Nelson Mandela
"Il contributo fondamentale di Bantu Stephen Biko alla libertà di cui godiamo oggi è il fatto di averci liberato dalla paura della morte, consentendoci in tal modo di diventare pienamente ciò per cui siamo stati creati: protagonisti della nostra stessa storia."
- Mamphela Ramephele, 6th Annual Steve Biko Memorial Lecture, 12 settembre 2005
Dott.ssa Mamphela Ramphele
"E 'incredibile pensare che Steve non ebbe molto tempo per diffondere i suoi insegnamenti e a rigor di logica avrebbe dovuto cadere nell'oblio... Non aveva una macchina appariscente o una grande casa. Visse in una piccola città-ghetto. Non aveva nemmeno una laurea universitaria e a rigor di logica avrebbe dovuto cadere nell'oblio riservato a tutti gli individui mediocri. Ma qual è la realtà?"
- Desmond Tutu, 7th Annual Steve Biko Memorial Lecture, 26 settembre 2006
Arcivescovo Emerito Desmond Tutu
"Steve Biko comprese che per raggiungere la nostra libertà dovevamo ribellarci contro l'idea che rappresentiamo un problema, che semplicemente non dovremmo più gridare: perché Dio mi ha reso un reietto e un estraneo in casa mia? Che dovevamo smettere di guardare noi stessi attraverso gli occhi degli altri e di misurare le nostre anime con il metro di un mondo che ci guarda con sprezzo divertito e pietà."
- Thabo Mbeki, 8th Annual Steve Biko Memorial Lecture, 12 settembre 2007
Presidente Thabo Mbeki
"Gli scritti di Biko parlano meno del suo atteggiamento nei confronti dei governanti razzisti di quanto non parlino di psicologia e di consapevolezza degli oppressi. Capì allora, come dovremmo fare ora, che la consapevolezza dei poveri e la loro partecipazione attiva come protagonisti del cambiamento nelle loro vite sono la chiave per la trasformazione democratica. Per queste convinzioni, Biko sacrificò la sua vita in nome della libertà e della democrazia. Per questo abbiamo nei suoi confronti un debito di gratitudine e sicuramente si merita il giusto posto nella nostra memoria collettiva."
- Trevor Manuel, 9th Annual Steve Biko Memorial Lecture, 11 settembre 2008
Ministro Trevor Manuel
"Essendo disposto a dare tutto per l'ideale di una società democratica, Steve Biko avrebbe osservato con il massimo interesse il progresso del Paese da quando è stata introdotta la democrazia nel 1994. In effetti, avrebbe fatto più di questo: sarebbe certamente stato un leader piuttosto che un osservatore e avrebbe plasmato gli eventi invece di lasciarsi plasmare da essi."
-Tito Mboweni, 10th Annual Steve Biko Memorial Lecture, 10 settembre 2009
Il sig. Nkosinathi Biko, CEO della SBF, e il governatore della Banca centrale Tito Mboweni
Uno degli aspetti che ho iniziato a capire sull'oppressione mentre lavoravo al problema è stato come l'oppressore – chiunque egli sia – ruberà con gioia tutto quello che abbiamo, ma ci lascerà la nostra sofferenza autoinflitta. Ci lascerà; ci lascerà volentieri le nostre cicatrici. E poi aiuterà altri a definirci dalle ferite e dalle cicatrici che ci infliggiamo da soli... Steve Biko è conosciuto come il Padre della Coscienza nera in Sudafrica. Egli insegnò che i neri devono analizzare e confermare la loro stessa esistenza, a prescindere dalle opinioni che le altre persone hanno di loro; che si devono vedere nella luce calda del loro genio, l'unico dono che hanno portato con sé in questo mondo per offrirlo a tutto il genere umano; che devono avere fede nel fatto che sono fatti perfettamente per l'espressione unica del divino che rappresentano. Ecco perché veneriamo Steve Biko. Perché, in breve, comprese pienamente che il fondamento di qualsiasi vera emancipazione, di qualsiasi vera emancipazione, è l'amor proprio.
- Alice Walker, 11th Annual Steve Biko Memorial Lecture, 12 settembre 2010
Prof. Alice Walker
"Dopo l'inchiesta ho letto alcuni dei suoi scritti. Di recente ne ho riletti alcuni. Ancora oggi, a più di trent'anni di distanza, in una società radicalmente cambiata, il loro potere è straordinario. In essi è possibile trovare una combinazione di eloquenza, intuizione, passione politica e pragmatismo politico."
- Sir Sydney Kentridge, 12th Annual Steve Biko Memorial Lecture, 12 settembre 2011
Sir Sydney Kentridge
—Steve Biko Foundation:
Visual arts: ti interessa?
Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato
Ecco fatto
Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.