Camelia in the Pazo de Oca (2013)Fonte originale: Axencia Turismo de Galicia
In questi giardini, alcuni pubblici, altri privati, troviamo eleganza, alberi monumentali, specie esotiche e scenari romantici. In molti di loro la camelia è il fiore deputato a conferire un tocco di colore. Questo albero originario dell'Asia è profondamente radicato in Galizia, dove ne esistono oltre 8.000 varietà.
Pazo de Mariñán, aerial view (15th Century)Regional Government of Galicia
In questa passeggiata botanica lungo il Cammino abbiamo selezionato dieci giardini situati a Santiago de Compostela e su sei percorsi: il Cammino Inglese, il Cammino Portoghese, il Cammino Portoghese della Costa, il Cammino Primitivo, la Vía de la Plata e il Cammino del Mar di Arousa e del fiume Ulla.
Gardens of the Pazo de Santa Cruz de Ribadulla (2021)Fonte originale: Axencia Turismo de Galicia
Pazo de Mariñán
Gardens of the Pazo de Mariñán (2021)Fonte originale: Axencia Turismo de Galicia
È il caso del pazo di Mariñán, nella regione di As Mariñas, molto vicino al Cammino Inglese. Questo palazzo ha avuto origine in una fortezza del XV secolo, ma è nel XVIII secolo che furono incorporate scale, balaustre, fontane e giardini, trasformandolo in un pazo. Già nel XIX secolo vennero progettati i suoi attuali giardini, suddivisi in tre aree: ornamentale, orticola e boschiva.
I pazos sono le grandi case della nobiltà galiziana, in cui la signoria e la raffinatezza della nobiltà si combinano con l'austerità tipica del mondo rurale. Sono stati costruiti principalmente tra il XVII e il XIX secolo e molti di loro hanno giardini magnifici.
Gardens of the Pazo de Mariñán (2013)Fonte originale: Axencia Turismo de Galicia
Tra questi spicca il giardino geometrico di bossi, che dà vita una serie di forme stravaganti. Tra le specie più degne di nota vi sono cinquanta alti platani comuni e il più grande corbezzolo della Galizia. Tutto ciò si fonde con uno spazio architettonico ricco di dettagli in una posizione privilegiata sull'estuario di Betanzos.
Square and facade of the Pazo de Oca (2013)Fonte originale: Axencia Turismo de Galicia
Pazo de Oca
Il pazo de Oca si trova in A Estrada, nei pressi della Vía de la Plata. L'armonia con cui si fondono pietra, acqua e vegetazione gli è valso il soprannome di “Versailles galiziana”. Nei suoi meravigliosi giardini convivono una grande varietà di stili, tra i quali spiccano il Rinascimento, il Barocco e il Romantico.
Walk of the linden trees in the Pazo de Oca (2021)Fonte originale: Axencia Turismo de Galicia
Intorno ai suoi due stagni troviamo più di cento bossi di oltre 300 anni. Tra le fontane e le statue che conferiscono grande valore paesaggistico al complesso vi sono numerose camelie, alcune alte più di otto metri. Il giardino del pazo è diviso in due da un viale circondato da splendidi tigli.
Waterfall in the Pazo de Santa Cruz de Ribadulla (2016)Fonte originale: Axencia Turismo de Galicia
Pazo di Santa Cruz de Ribadulla
Molto vicino a Oca troviamo un altro pazo dotato di giardini stupendi. Ci troviamo in una zona dove per secoli le potenti famiglie di Santiago hanno costruito case e pazos dove trascorrere l’estate. Il pazo di Santa Cruz de Ribadulla, a Vedra, è probabilmente il più importante. I suoi terreni continuano a coniugare il carattere ornamentale dei giardini e delle passeggiate con quello produttivo delle piantagioni di frutta e camelie e dell'allevamento del bestiame.
Ombú in the Pazo de Santa Cruz de Ribadulla (2021)Fonte originale: Axencia Turismo de Galicia
Questo pazo è quello che contribuisce con il maggior numero di esemplari al Catalogo degli alberi monumentali della Galizia; molti esperti lo considerano lo spazio botanico ornamentale più importante del Paese. I giardini portano il segno profondo lasciato da Iván Armada – noto come "Tío Iván” (“zio Iván”) – loro proprietario alla fine del XIX secolo.
Walk of olive trees of the Pazo de Santa Cruz de Ribadulla (2021)Fonte originale: Axencia Turismo de Galicia
Qui si trovano le camelie più antiche della Galizia, piantate tra il 1780 e il 1820. La passeggiata tra gli ulivi si contraddistingue non solo per essere fotogenica, ma anche per la sua natura eccezionale: circa 500 alberi di oltre 500 anni. A ciò si aggiungono altre meraviglie nella vegetazione e nel disegno dei giardini: l’imponenza dell'ombú, la dicksonia (una felce di 5 metri), la verticalità della vecchia quercia, il sentiero di bossi, lo stagno, la cascata...
Pazo de Rubiáns (2021)Fonte originale: Axencia Turismo de Galicia
Pazo de Rubians
Il pazo di Rubiáns, a Vilagarcía de Arousa, si illumina ogni inverno con i diversi colori delle sue oltre 800 varietà di camelie. Ce ne sono di gialle, bianche, rosa, fucsia, rosse... Ma vi è molto di più nei suoi 68 ettari di estensione suddivisi in giardino, arboreto e zona di coltivazione agricola, oggi adibita a vigneto.
Gardens of the Pazo de Rubiáns (2013)Fonte originale: Axencia Turismo de Galicia
Nel 1930 Dolores Urcola progettò un giardino-labirinto tuttora presente. Tra gli alberi centenari che popolano i terreni del pazo troviamo magnolie, calocedri, eucalipti e grandi cedri giapponesi.
Pazo de Lourizán (2013)Fonte originale: Axencia Turismo de Galicia
Pazo de Lourizan
La tenuta del Pazo de Lourizán, nel comune di Pontevedra, molto vicino al Cammino Portoghese, ospita il più importante giardino botanico della Galizia. La sua storia è legata a quella di Eugenio Montero Ríos, importante uomo politico e giurista che acquisì la proprietà nel 1879 e lavorò per migliorare la tenuta con l'impianto di colture frutticole, viticole, ornamentali e forestali fino alla sua morte sopravvenuta nel 1914.
Greenhouse in the Pazo de Lourizán (2007)Fonte originale: Axencia Turismo de Galicia
Intorno ai diversi percorsi e punti d’acqua ci sono macchie colorate di camelie, palme delle Canarie, magnolie, castagni giapponesi e cinesi, sequoie ... L'eucalipteto del pazo è la più importante collezione di alberi di eucalipto della Spagna, con oltre 50 specie.
Metasecuoya in the Pazo de Lourizán (2021)Fonte originale: Axencia Turismo de Galicia
Accanto al pazo, un edificio unico con una grande facciata in vetro, ci sono alberi monumentali come un enorme cedro del Libano, una sophora piangente, un pino di Norfolk e la più grande metasequoia della penisola iberica. L'elenco di alberi unici è vasto: kauri, rimu, podocarpus totara, lophostemon confertus ... La tenuta attualmente ospita un centro di studi forestali.
Pazo de Castrelos (2013)Fonte originale: Axencia Turismo de Galicia
Pazo Quiñones de León
Il primo orto urbano di questa selezione è quello di un pazo. Situato a Vigo, sul Cammino Portoghese della Costa, è di proprietà del comune dal 1933. Con 22 ettari, è il più grande parco urbano della città. Si compone di sei diverse parti: il giardino di accesso, il roseto, il giardino alla francese, il giardino all'inglese o "prato del tè", il giardino soleggiato e il bosco.
Methuselah of camellias from the Pazo de Castrelos (2021)Fonte originale: Axencia Turismo de Galicia
La tenuta vanta una grande diversità di specie, tra cui grandi alberi come eucalipti, un faggio, tulipani della Virginia e magnolie. Al centro di un incantevole giardino di bossi, si trova una splendida camelia detta Matusalemme, alta più di 8 metri e di oltre 15 metri di diametro. Si stima che sia stata piantata nel 1860.
Rosalía de Castro Park (2021)Fonte originale: Axencia Turismo de Galicia
Parco Rosalia de Castro
Situato a Lugo, sul Cammino Primitivo, questo parco creato all'inizio del XX secolo prende il nome dalla grande scrittrice galiziana, cui è dedicata una scultura. Il parco ha diversi laghetti circondati da bellissimi cespugli di rose. Un belvedere nella parte occidentale permette di osservare il passaggio del fiume Miño, sotto un robusto glicine.
Rosalía de Castro Park (2021)Fonte originale: Axencia Turismo de Galicia
In questo parco troviamo più di cento specie diverse di grandi alberi: sequoie giganti, aceri, abeti spagnoli, pecci del Colorado, cedri dell'Atlante...
Senegal palm trees in the Botanical-Artistic Garden of Padrón (2021)Fonte originale: Axencia Turismo de Galicia
Giardino Botanico-Artistico di Padrón
A Padrón, una delle città giacobine per eccellenza, troverai questo incantevole giardino. In poco più di 1 ettaro ospita circa 300 specie vegetali, di cui cinque catalogate come alberi monumentali. Viene documentato già nel 1869, motivo per cui sarebbe uno dei più antichi giardini urbani della Spagna.
Corona de Cristo in the Botanical-Artistic Garden of Padrón (2021)Fonte originale: Axencia Turismo de Galicia
Vi troviamo una palma del Senegal alta più di 20 piedi, due sequoie rosse, un ippocastano dalla straordinaria chioma cilindrica e una quercia peduncolata. Particolarmente singolare è l'esemplare dell'albero asiatico dell'amore. Conosciuto come la "Corona di Cristo" per via del tipo di potatura, la sua fioritura primaverile è un vero spettacolo.
Alameda de Santiago de Compostela (2013)Regional Government of Galicia
La Alameda
La Alameda, come è comunemente noto, è il complesso formato dalla Alameda do Campo da Estrela, la Carballeira de Santa Susana e il Paseo da Ferradura. Si tratta del giardino pubblico più antico e più importante di Santiago de Compostela.
Paseo da Ferradura (2021)Fonte originale: Axencia Turismo de Galicia
La sua origine è nella chiesa di Santa Susana, costruita nel XII secolo per custodire le reliquie dell’omonima santa. Nel 1546 il Conte di Altamira donò alla città i terreni circostanti ad uso e godimento dei cittadini. Oggi, il complesso comprende un palco d'orchestra del XIX secolo, stagni, una notevole serie di sculture e un importante patrimonio botanico.
the Cathedral of Santiago of Compostela (1075)Regional Government of Galicia
Abeti, eucalipti, sequoie, tigli ... Gli esemplari di alberi più rilevanti si trovano nel Campo da Estrela e nel Paseo da Ferradura, che circonda il complesso e offre splendide viste sul Campus Sud dell'Università di Santiago de Compostela nonché sulla cattedrale e il centro storico. È il caso, ad esempio, della veduta panoramica che si può ammirare da quello che è noto come "eucalipto degli innamorati", una delle immagini più riconoscibili della città.
Soutomaior Castle (2013)Fonte originale: Axencia Turismo de Galicia
Castello di Soutomaior
Dopo aver visitato pazos e parchi urbani, la nostra passeggiata nei giardini della Galizia termina in un castello. Si trova a Soutomaior, molto vicino al Cammino Portoghese. Le sue origini risalgono al XII secolo e, dopo molte vicissitudini, fu rimaneggiato e convertito nel XIX secolo come palazzo neogotico. Il giardino di 25 ettari comprende quattro aree: parco, alberi da frutto, vigneto e bosco.
Redwood of Soutomaior Castle (2021)Fonte originale: Axencia Turismo de Galicia
Nel parco, che circonda il castello, sono presenti esemplari centenari di grande interesse, con una notevole presenza di specie esotiche come cipressi delle paludi, cedri dell'incenso, pini di Norfolk, ocote, felci arboree, araucarie del Cile e cedri giapponesi, tra gli altri. Il tetto del giardino è costituito dalla sequoia rossa, alta 43 metri e con un perimetro di quasi 10 metri.
Natura: ti interessa?
Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato
Ecco fatto
Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.