La serie dei dodici “Mesi” è il più illustre ciclo di arazzi del Museo. Ogni arazzo, tessuto in lana e seta, è dedicato a un mese dell’anno, di cui riproduce le tipiche attività umane legate alla sfera lavorativa, i frutti, la vegetazione e la metereologia. In ogni raffigurazione è presente un testo didascalico che descrive le caratteristiche del mese e del relativo segno zodiacale, disposto nell’angolo in alto a destra in ciascun panno.
Il ciclo di arazzi fu eseguito agli inizi del Cinquecento, commissionato da Gian Giacomo Trivulzio detto il Magno (Milano, 1440 circa - Chartres, 1518) - maresciallo di Francia e marchese di Vigevano - ad una manifattura allestita a Vigevano e guidata dall’arazziere Benedetto da Milano. I cartoni preparatori sono attribuiti a Bartolomeo Suardi detto il Bramantino e, dal punto di vista iconografico, si rifanno a una concezione tardo-medievale del calendario figurato, aggiornata con l’inserimento di elementi classici e rinascimentali.
Gli arazzi rimasero di proprietà della famiglia Trivulzio fino all’acquisto da parte delle Civiche Raccolte nel 1935.
La costanza che accomuna le dodici scene e gli elementi iconografici fissi che ricorrono (il bordo decorato, lo stemma di Gian Giacomo Trivulzio, il Sole, i segni zodiacali) conferma l’origine unitaria della serie, che deriva dall’invenzione di un solo artista. La serie dei Mesi Trivulzio fu concepita inoltre per essere esposta in una sola sala, come a formare un fregio continuo, secondo una disposizione in senso antiorario. La direzione è indicata dal gesto con cui le figure poste al centro di ogni arazzo indicano il Sole nell’angolo superiore sinistro.
Il gruppo è oggi esposto nella Sala della Balla del Museo con un allestimento che ne permette una lettura omogenea e continuativa.
Il bordo è costituito da un fregio continuo di esagoni e negli angoli e al centro di ogni lato è raffigurato lo scudo a bande verticali verdi e oro di Gian Giacomo Trivulzio. La rappresentazione del lavoro agricolo interessava al Trivulzio sia per un suo personale interesse all’agricoltura, ma anche per affermare una simbologia celebrativa ispirata ai classici latini: esaltare le pratiche agresti sottolineava il suo impegno per la pace, contrapposto all’abbandono dei campi, sinonimo di guerra. Gli arazzi appaiono dunque come una celebrazione politica di Trivulzio, portatore e protettore della pace in Lombardia per permettere ai contadini di dedicarsi al lavoro dei campi, alle feste e alle cerimonie.
Al centro dell’arazzo “Giugno” è rappresentato un giovane coperto da veste ampia e di color arancio, seduto all’ombra di un baldacchino montato in piena campagna. Con una vanga a due punte indica il Sole, mentre a sinistra i contadini sono impegnati nella mietitura, attività del mese secondo la più comune tradizione italiana. Sulla destra altri personaggi falciano l’erba, mentre sullo sfondo è rappresentato un carro carico del frumento mietuto. Il pasto che attende i contadini al termine del lavoro è rappresentato come una “natura morta”, composta di ceste, secchi, posate, ciotole disposti con attenta simmetria.
In questo arazzo, cose e persone sono attentamente bilanciate nello spazio, così come l’architettura del castello sullo sfondo è sapientemente bilanciata con la massa piena degli alberi.
Il segno zodiacale del mese, rappresentato in alto a destra, è il Cancro e la didascalia, riportata sulla lastra marmorea su cui poggia i piedi il giovane al centro, recita: «Giugno porta ogni anno la fatica di falciare i prati, di mietere le messi mature con giusta speranza nei lavori agresti» («TONDERE PRATA. MESSIBVS / FALCEM ARDIS SVPPONERE / SPE AEQVA LABORI. AGRESTIB[VS] / DAT IVNIVS CVRA ANNVA»).
Visual arts: ti interessa?
Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato
Ecco fatto
Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.