Allegoria della Scultura (1553) by Paolo VeroneseLa Venaria Reale
L’opera in questione fa parte di una serie di quattro allegorie (due conservate a Verbania – Villa San Remigio, due a Los Angeles), capolavori indiscussi di Paolo Veronese (1528-1588).
Delle quattro, l’unica con soggetto femminile è questa. Di straordinaria fattura e ricchezza di significati viene comunemente denominata l’Allegoria della Scultura: il titolo dovrebbe però forse essere Allegoria dell’architettura come madre della Scultura.
Allegoria della Scultura (1553) by Paolo VeroneseLa Venaria Reale
La seducente figura femminile oltremodo riccamente ornata e vestita come una dea antica “in chiave tutta veneta”
dalla complicatissima acconciatura
Allegoria della Scultura (1553) by Paolo VeroneseLa Venaria Reale
calpesta una cornice e si appoggia alla base di una colonna scanalata appoggiando la mano sinistra in parte velata.
Il suo sguardo è rivolto al giovane fanciullo denudato dal ricciolo ribelle biondo
Allegoria della Scultura (1553) by Paolo VeroneseLa Venaria Reale
che regge un modelletto scultoreo in creta di fauno e gli strumenti del lavoro.
La complicità di sguardi tra le due figure fa parte del virtuosismo caro alla cultura del Veronese.
Allegoria della Scultura (1553) by Paolo VeroneseLa Venaria Reale
Il gigantismo e la monumentalità della giovane donna allegorica evidenzia tutta la libertà “d’azione pittorica” del venticinquenne artista.
Le pennellate sciolte e ricche di colore riconducono al maestro Tiziano così come l’erotismo “materno” esplicitato dal seno scoperto e dalla gestualità della stessa,
Allegoria della Scultura (1553) by Paolo VeroneseLa Venaria Reale
si sommano alla ricercatezza dei dettagli dei gioielli, della strepitosa cintura verde e oro
e del calzare che ne abbelliscono il corpo mettendo in mostra brani pittorici e creativi di altissima qualità.
Allegoria della Scultura (1553) by Paolo VeroneseLa Venaria Reale
La grazia del volto femminile, recuperata dalle figure affrescate per il Duomo di Castelfranco Veneto (1551), rimarranno tra i modelli più fortunati del Veronese e verranno in seguito utilizzati dalla sua importante e considerevole bottega.
You are all set!
Your first Culture Weekly will arrive this week.