Loading

Apparato iconografico, Oggetto 603

Carla Lonzi20 aprile 1956 - 19 settembre 1956

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Roma, Italy

Ricca collezione di fotografie di scene teatrali e costumi di artisti quali, tra gli altri, Annigoni, Appia, Bacci, Benois, Cagli, Carena, Cascella, Casorati, Cecchi, Chini, Clerici, Colasanti, Coltellacci, Conti, Cristini, Di Collalto, Damiani, Frigerio, Furgia, Guttuso, Maccari, Michetti, Paulucci, Prampolini, Polidori, Quaroni, Rossi, Savinio, Scialoja, Sciltian, Sensani, Severini, Sironi, Tamburi, Usellini, Vagnetti, Vellani Marchi e provenienti da studi fotografici quali Giacomelli, Luiz Mendes, Talani, Barzacchi. Non mancano i bozzetti teatrali; presente, peraltro, biglietto di risposta di Erio Piccagliani, fotografo del Teatro alla Scala, relativo alla richiesta di documentazione iconografica da inserire a corredo esplicativo della tesi ed elenco di fotografie e di bozzetti richiesti al Teatro dell'opera di Roma. Conservata busta relativa a terzi (M.A. Gemelli).

Show lessRead more
  • Title: Apparato iconografico, Oggetto 603
  • Creator: Lonzi Carla
  • Date Created: 20 aprile 1956 - 19 settembre 1956
  • Transcript:
    PARTICOLARE DELLO SCENARIO VI E! TRASCURATO. - 2 - OLALARO FYA ADAT ALAMI DI A RILEGGERE QUEL LE DIDASCALIE SI HA COME L'IMPRESSIONE CHE LO ASSAPASTE O noma SCRITTORE FOSSE INVASATO DALLA SMANIA DI DIRE PIU' XXII DI quel CHE POTESSERO LE PAROLE SUSCITARE NEL PENSIERO E NELLA FANTASIA DEL LET= TORE. LA SOVRABBONDANZA DEGLI ELEMENTI SCENOGRAFICI DANNUNZIANI CON= TRASTA CON LA LACONICITA' BRUSCA DI SHAKESPEARE E DI TUTTI I CLASSICI CHE COMPENDIANO LA DIDASCALIA DI UN LUOGO SCENICO IN DUE PAROLE: "UN BOSCO1111 QUESTO PREPOTENTE BISOGNO D'IMPORRE AL REGISTA LA PARTE DOCU= MENTARIA DELLO SPETTACOLO, RIMARRA' UNA DELLE CARATTERISTICHE PRECIPUE DI TUTTA L'ATTIVITA' TEATRALE DI GABRIELE D'ANNUNZIO. LE ANALISI SCENO= TECNICHE NUMEROSE E INFORMATISSIME PUNTEGGIANO TUTTI I SUOI DRAMMI COME TESTIMONIANZE DI UN'ESIGENZA PREPOTENTE. E NON DI RADO IN QUESTE DIDAS= CALIE E' DATO SORPRENDERE IL MOVENTE PIU' INTIMO DEL POETA, LA PRIMA E PIU' AUTENTICA SCINTILLA DELLA SUA CREAZIONE. RICORDANDO LA CITTA' MORTA, VEDIAMO CHE GLI ELEMENTI DESCRIT= TIVI DEGLI AMBIENTI NELLA NECROPOLI DEGLI ATRIDI DANNO GIA' - ESSI SOLI- IL PATHOS DI QUESTA ASPRA E PLUMBEA TRAGEDIA, IN CUI TUTTO SA DI MORTIE FERO, DI CORROTTO, D'IRRESPIRABILE PRIMA CHE I PERSONAGGI COMINCINO A PARLARE, IL DRAMMA E' GIA' IN AZIONE NELLA SCENOGRAFIA. MA E' NENNE TRAGEDIE CHE SEGUONO, E PRINCIPALMENTE IN QUELLE A CARATTERE STORICO, CHE LA FIGURA DI D'ANNUNZIO SCENOTECNICO E PRENDE WAGGIORE CONSISTENZA. QUI LE SUE DIDASCALIE - ESTREMAMENTE CIRCOSTAN= ZIATE - RIVELANO MINUZIOSE RICERCHE D'AMBIENTE, LUNGHE E PAZIENTI LETTU= RE DI ANTICHE CRONACHE, DI VECCHISSIMI TRATTATI MILITARI, DI STORIA
    Hide TranscriptShow Transcript
  • Notes: Le immagini sono state conservate dal soggetto produttore in buste, presenti nel fascicolo, suddivise per artisti. E' stata mantenuta tale partizione interna. Presenza di foto fuori formato.
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

Get the app

Explore museums and play with Art Transfer, Pocket Galleries, Art Selfie, and more

Interested in Visual arts?

Get updates with your personalized Culture Weekly

You are all set!

Your first Culture Weekly will arrive this week.

Home
Discover
Play
Nearby
Favorites