Oggetto composito: nella base sono intagliate due volti imbiancati; al centro c'è una maschera lignea, allungata, col volto cosparso di pasta di caolino grigiastra; disposte a raggiera nella parte più esterna, tra i due cerchi concentrici, vi sono otto statuette maschili e femminili. Ci sono anche quattro teste su busto, di cui una di dimensioni maggiori e con patina rossastra, e due figure zoomorfe.
Masengo significa, in generale, 'pesante' nel senso di serio, pericoloso, gravoso, ingombrante, e potenzialmente cattivo da una parte e sacro dall'altra parte. Si riferisce a tutti gli oggetti che vengono tenuti nelle borse/cesti collettivi dei membri del bwami.
Il modo di utilizzo di queste come di altre maschere è estremamente vario e legato al particolare significato del rito che viene formulato in quel particolare momento.
Interested in Natural history?
Get updates with your personalized Culture Weekly
You are all set!
Your first Culture Weekly will arrive this week.