Caricamento in corso

Attività ed interessi, Oggetto 128

Carla Lonzi29 dicembre 1951 - [ante 31 dicembre 1958]

La Galleria Nazionale

La Galleria Nazionale
Roma, Italia

Gran parte della documentazione è relativa alle proiezioni cinematografiche (presente anche una tessera d'ingresso del Cine club Primi Piani di Palazzo Strozzi a nome Raffaello Mazzoletti); si segnalano inoltre un quaderno di letture fatte da Carla Lonzi dal dicembre 1951 all'aprile 1952, varie tessere associative, programmi di sala di concerti sinfonici e da camera soprattutto organizzati dall'Agimus (Associazione giovanile musicale tra gli studenti delle scuole secondarie. Sezione di Roma), di cui uno della sorella Lidia Lonzi. Sono conservati «Il turista a Firenze», in evidenza la stagione lirica e sinfonica del Teatro Comunale di Firenze e del XVI Maggio Musicale Fiorentino; depliant pubblicitario della rivista «Quadrum» (1955); invito alla conferenza di György Lukács Le réalisme dans les littératures européennes (16.05.1956).

Mostra menoUlteriori informazioni
  • Titolo: Attività ed interessi, Oggetto 128
  • Creatore: Lonzi Carla
  • Data di creazione: 29 dicembre 1951 - [ante 31 dicembre 1958]
  • Trascrizione:
    Ivan Groznij produzione 19 proiezione sceneggiatura e regia operatori musica canzoni scenografia e costumi van il Terribile) PARTE I Studio Cinema Centrale di Alma- Ata, 1944. 30 dicembre 1944 Sergei Miknailovic Eisenstein Eduard Tissé esterni e Andrei Mosvin (interni) Sergei Prokofiev Vladimir Lugovskij esecuzione di Isaac Sphinel, L. Nou- mov e V. Gorjunov su schizzi ori. ginali di Eisenstein V. Bogdankevic e B. Volskoj B. Sveshnikov e L. Indenbom sonoro aiuto-registi aiuto operatore V. Dombrovskij. Ivan IV Anastasia, sua moglie La Boyarina Staritskaja Vladimir Andrejevic, suo figlio Principe Andrei Kurbskij Principe Fiodor Kolykov Arcivescovo Pimen Nicola, il Fanatico Maluta Skuratov Alexej Basmanov Fiodor, suo figlio Personaggi e interpreti Nikolai Cerkasov Ludmilla Tselikhovskaja Seraphina Birman Piotr Kadocnikov M. Nazvanov Aleksandr Abrikosov A. Mgebrov Vsevolod Pudovkin Mikhail Zarov Alexei Bukhma Mikhail Kuznetsov. Questo è il primo di una progettata serie di tre film, già proposta prima dell'invasione nazista ma iniziata solo dopo l'evacuazione degli stabilimenti Mosfilm di Alma-Ata. Il ireatment completo (allora in due parti) fu pubblicato nel 1944. Della parte II Eisenstein girò gran parte del materiale, di cui alcune sequenze a colori, contemporaneamente a quello della Parte I, ma il montaggio non potè essere com. pletato per la ripresa di una grave malattia cardiaca, che, dopo averlo confinato per un anno in ospedale, lo condusse alla morte l'11 febbraio 1948. Il film racconta la storia di Ivan IV (incoronato Tzar nel 1547) e si inizia proprio con la cerimonia dell'incoro- nazione alla quale sono presenti tutti gli ambasciatori euro pei compreso quello della repubblica di Venezia. Sono pre. senti anche tutti i boiari, intimamente nemici di Ivan, che avrebbero voluto eleggere Tzar Vladimir Andrejevic, fi- glio della Boyarina Staritskaja, un fanciullo semipazzo al quale avrebbero potuto far fare tutto ciò che essi avessero voluto. Per giungere a questo scopo i boiari contano molto sul principe Kurbskij che professa una grande amicizia per il nuovo Txar pure essendogli, in fondo, avversario; Kurb. skij, fra l'altro, ama Anastasia che Ivan sposa subito dopo la cerimonia dell'incoronazione. Il progetto dei Boiari sem. bra andare a buon fine quando Ivan si ammala gravemente, forse a seguito di un avvelenamento; ma lo Tzar, ricevuta la estrema unzione, torna in vita e riprende il controllo del Paese, appoggiandosi al popolo, contro i boiari. Intanto gli ambasciatori tartari hanno recato un mes. saggio che significa una dichiarazione di guerra e Ivan de. cide di passare all'offensiva contro gli invasori del terri. torio nazionale: pone cosi l'assedio a Kazan, città che era stata occupata dai tartari. Si appronta una grande mina che deve far saltare per aria una parte delle mura di Kazane permettere alle truppe di Ivan di debellare la resistenza tartara. Nell'imminenza dell'ultimo assalto alla città assediata, i soldati di Ivan, in lunga fila, depongono una moneta cia- scuno entro grandi coppe sieche, contando le monete e i sopravvissuti, possa poi controllare il numero dei ca- duti. La mina esplode e Kazan viene conquistata d'assalto. Rientrati a Mosca, mentre gli eserciti di Ivan conti- nuano la lotta contro gli invasori della patria, le congiure dei boiari, per mano della Boyarina Staritskaja, portano al- l'avvelenamento ed alla morte di Anastasia, la sposa di Ivan, che gli aveva intanto già dato un figlio. Le notizie che ven- gono dai fronti non sono buone ma ivan non disarma; col. pito nel suo affetto più caro, abbandona Mosca, la sua città capitale, e si rifugia in campagna, mentre i suoi ambascia- tori partono verso l'Inghilterra portando ad Elisabetta la offerta di Ivan: i porti del mar Bianco saranno aperti alle navi britanniche. Nella sua lotta contro i boiari e contro i nemici esterni, Ivan si appoggia ancora una volta al po- polo, ed il popolo si muove in lunghe colonne dalla ca- pitale verso la residenza dello tzar per manifestargli il pro- prio appoggio e mettersi a sua disposizione. Lo Tzar ed il popolo, uniti assieme, continuano a combattere contro i ne. mici esterni ed interni. SERGEI MIKHAILOVIC EISENSTEIN nacque a Riga nel 1898 e frequentò le scuole a Pietroburgo, dove studio ingegneria ed architettura. Durante la Rivolu. zione, mentre lavorava come geniere, organizzò un gruppo teatrale di dilettanti. Dopo essere stato smobilitato trovò la- voro come scenografo nei teatri di Mosca, dove anche par- tecipò alle diverse correnti che vi trovavano fermento. Ben presto divenne aiuto di Vsevolod Meyerholde seguace delle sue teorie. Con cortometraggio da inserire in un lavoro teatrale di Ostrovskij debuttò nel campo della regia cine- matografica. Tuttavia il suo primo film conside- rarsi Sciopero (1924). Solo pochi dei film che progetto in seguito furono realizzati. Molti, fra i quali il treatment di An american tragedy da Theodor Dreiser, furono realizzati da altri (nel caso specifico da Josef von Sternberg) o rima- sero incompiuti come: Que Viva Mexico! e Ivan. Durante la sua attività cinematografica non tralasciò del tutto quella teatrale e fino all'ultimo vi si interessò quale regista e sce- nografo, come nel caso della messa in scena della Walkiria di Richard Wagner nel 1940 al Teatro dell'Opera Bolshoj di Mosca. La morte lo colse l'11 febbraio 1948. Suoi abi. tuali e fedeli collaboratori furono Eduard Tissé per la fo- tografia e Grigori Aleksandrov per l'aiuto regia. 1923. C'era un buon cavallo che non vacillava mai, corto- metraggio di Eisenstein da inserirsi nel Saggio di Ostrovskij. 1923. Montaggio della versione russa di Doktor Mabuse, der Spieler (1922) di Fritz Lang. 1924 · Stacka (Scoipero). 1925 - 1905 (progetto di un film celebrativo della Rivolu- zione del 1905, ma di cui fu realizzato solo l'episodio del Potemkin). 1925 - Bronenoses Potemkin (L'Incrociatore Potemkin). 1928. Oktiabr (Ouobre o I dieci giorni che sconvolsero il mondo). 1929. Staroe i novoe (Il vecchio e il nuovo ovvero La linea generale). 1930 - Romance sentimentale - cortometraggio musicale gira- to da Aleksandrov a Parigi e firmato da Eisenstein. 1932. / Que Viva Mexico!, film progettato sul Messico, di cui furono girati 70.000 metri di pellicola ma non ne fu effettuato il montaggio. Da altri furono montati alcuni episodi del tutto arbitrari e non riconosciuti da Eisenstein: Thunder over Mexico (Lampi sul Messico, 1933) di Sol Lesser: Death Day Co Kermesse funèbre, '33) di Sol Lesser Eisenstein in Mexico (1933) di Sol Lesser: Time in the Sun (1940) montaggio di Marie Se. ton e Roger Burnoford nello spirito e secondo gli intenti di Eisenstein. 1937. Bejin lug (Il prato di Bejin), incompiuto: 1938 - Aleksandr Nevskij; 1944 - Ivan Groznij (Ivan, il Terribile parte 1); 1914-18. Ivan Groznij (Ivan, il Terribile . parte II), in- compiuto.
    Nascondi TrascrizioneMostra Trascrizione
  • Note: Sulla conferenza di György Lukács cfr. anche la lettera conservata nel fascicolo I.2.3.2 indirizzata a Marisa Volpi del 16 maggio 1956 e la fattura relativa all'acquisto del volume Breve storia della letteratura tedesca presente nel fascicolo I.2.2.2.
La Galleria Nazionale

Scarica l'app

Esplora i musei e divertiti con Art Transfer, Pocket Gallery, Art Selfie e altre funzionalità

Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti