Caricamento in corso

Attività ed interessi, Oggetto 6

Carla Lonzi29 dicembre 1951 - [ante 31 dicembre 1958]

La Galleria Nazionale

La Galleria Nazionale
Roma, Italia

Gran parte della documentazione è relativa alle proiezioni cinematografiche (presente anche una tessera d'ingresso del Cine club Primi Piani di Palazzo Strozzi a nome Raffaello Mazzoletti); si segnalano inoltre un quaderno di letture fatte da Carla Lonzi dal dicembre 1951 all'aprile 1952, varie tessere associative, programmi di sala di concerti sinfonici e da camera soprattutto organizzati dall'Agimus (Associazione giovanile musicale tra gli studenti delle scuole secondarie. Sezione di Roma), di cui uno della sorella Lidia Lonzi. Sono conservati «Il turista a Firenze», in evidenza la stagione lirica e sinfonica del Teatro Comunale di Firenze e del XVI Maggio Musicale Fiorentino; depliant pubblicitario della rivista «Quadrum» (1955); invito alla conferenza di György Lukács Le réalisme dans les littératures européennes (16.05.1956).

Mostra menoUlteriori informazioni
  • Titolo: Attività ed interessi, Oggetto 6
  • Creatore: Lonzi Carla
  • Data di creazione: 29 dicembre 1951 - [ante 31 dicembre 1958]
  • Trascrizione:
    Scheda per: Regista. Nato il 7 novembre 1880 a Vienna. Compi gli studi universitari a Berlino. In seguito si dedicò al teatro, mettendo in scena diverse operette. Dal 1911 cominciò a lavorare nel cinema. Diresse parecchi lavori di diverso genere e di ineguale valo- re. Dal film storico passò al dramma psicologico, alla commedia sentimentale, al film musicale. I migliori risultati li ottenne nel genere psicologico (il Kam- merspiel) con « Asfalto » e in misura minore nel « Canto del prigioniero » e in « Tragödie der Liebe ». In queste opere fu notevole l'influenza del capo di produzione della U.F.A., Erich Pommer, dotato di fine senso artistico e di eccezionali capacità organiz- zative. Tranne una breve parentesi in Francia, May svolse la sua attività in Germania alla U.F.A. sino al 1934 alternando l'opera di regista a quella di pro- duttore. Si ricorda tra le sue produzioni «L'ultima compagnia >> diretto da Kurt Bernhardt. Con May lavorarono anche Fritz Lang come soggettista e Andrej Andrejeff come scenografo. Nel 1934, in- sieme a Erich Pommer, si trasferi negli Stati Uniti. Ad Hollywood ha firmato parecchi film e sceneg- giature, tutti però di un mediocre livello com- merciale. JOE MAY FILMOGRAFIA: Germania: VERITAS VINCIT (1918) - DAS INDISCHE GRABMAL (1921) DIE HERRIN DER WELT (1922) – TRAGOEDIE DER LIEBE (1923) - HEIMKEHR (1928) — DAS LIED DER GEFANGENEN (Il canto del prigioniero) (1928) ASPHALT (Asfalto) (1929) - IHRE MAJESTAET DIE LIEBE (Roxi bar) - EIN LIED FÜR DICH (Aspetto una signora) (1934). Francia: PARIS-MEDITERRANEE (Due cuori e un'auto- mobile) (1931). U.S.A.: MUSIC IN THE AIR (Musica nell'aria) (1934) - CONFESSION (1937) – SOCIETY SMUG- GLERS (1939) - THE INVISIBLE MAN RETURN (collab, anche al sogg.) (1940) - THE HOUSE OF THE SEVEN GABLES (1940) YOU 'RE NOT TOUGH (1940) - THE IN- VISIBLE WOMAN (anche coll. sogg.) (1941) HIT THE ROAD (1941) - JONNY DOESN'T LIVE HIRE ANY MORE (1944) - UNCER- TAIN GLORY (collab. anche al sogg.) (1944).
    Nascondi TrascrizioneMostra Trascrizione
  • Note: Sulla conferenza di György Lukács cfr. anche la lettera conservata nel fascicolo I.2.3.2 indirizzata a Marisa Volpi del 16 maggio 1956 e la fattura relativa all'acquisto del volume Breve storia della letteratura tedesca presente nel fascicolo I.2.2.2.
La Galleria Nazionale

Scarica l'app

Esplora i musei e divertiti con Art Transfer, Pocket Gallery, Art Selfie e altre funzionalità

Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti